• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [96]
Arti visive [61]
Lingua [59]
Grammatica [41]
Storia [30]
Diritto [17]
Religioni [15]
Lessicologia e lessicografia [13]
Diritto civile [9]
Musica [9]

SULIS, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULIS, Francesca Nicoletta Bazzano SULIS, Francesca. – Nacque a Muravera (Cagliari) l’11 giugno 1716 da Francesco Antioco e da Caterina Porcella. Venne battezzata lo stesso giorno dal dottor Francesco [...] che trovarono il loro più grande interprete nel conte Giovan Battista Lorenzo Bogino, ministro del Regno per gli affari di Sardegna dal 1759 della Reale Udienza, lasciava una notevole fortuna. Fatti salvi pochi legati (10 scudi all’ospedale S. Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – EUROPA DELL’EST – GIORGIO GIULINI – IN UTROQUE IURE – BACHICOLTURA

LUNETTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNETTI, Tommaso Valerio Da Gai Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] le opere certe del L., nonché sul riscontro di un'ascendenza di Lorenzo di Credi e di Monte di Giovanni di Miniato, con il quale con un Ritratto di dama del Museo del Cenacolo di S. Salvi a Firenze (La Porta, p. 39). Convincente anche l'attribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pazzi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pazzi Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina che va affatto distinta dall'omonima consorteria feudale ghibellina dei P. di Valdarno, sia per le origini sia per le convinzioni politiche guelfe. Due racconti [...] che contrapposero gli esponenti di questa famiglia a Lorenzo e a Giuliano di Piero de' Medici signori , De illustratione urbis Florentiae libri III, ecc., Parigi 1583, 67; M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d'Italia, ecc., I, Roma 1656, ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DI PIERO DE' MEDICI – GOFFREDO DI BUGLIONE – BOCCA DEGLI ABATI – CARLO DI VALOIS – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pazzi (2)
Mostra Tutti

FOLCHETTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHETTI, Stefano Beatrice Hernad Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, p. 186; G. Salvi, Mem. stor. di San Ginesio, Camerino 1889, pp. 97, 323; G . naz. delle Marche, 1980, n. 2, pp. 41 ss.; Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso (catal., Ancona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DROGO, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROGO (Drago), Lamberto Laura Balletto Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] D. ricevette anche le terre di Camogli e di Marassi, fatti salvi alcuni diritti della madre Anna. Il successivo 27 aprile presenziò come , scritto sulle pareti della cattedrale genovese di S. Lorenzo, ispirò forse il suo discendente Enrico Drogo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Emilio Andrea Sessa PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta. Ancora bambino, tornò con [...] contrappunto con Alessandro Nini e composizione con Matteo Salvi. Dall’autunno 1881 si perfezionò con Antonio fortuna, in particolare, ebbe la romanza Lasciali dir!…, parole di Lorenzo Stecchetti. Fonti e Bibl.: A. De Angelis, L’Italia musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMILCARE PONCHIELLI – LORENZO STECCHETTI – GAETANO DONIZETTI – ANGELO ZANARDINI – ANTONIO BAZZINI

MALATESTA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia) Valentina Sapienza Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] trono con Bambino tra i ss. Sebastiano, Stefano, Lorenzo e Nicola di Bari, e quattro angeli della Pinacoteca a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 647 s. (note); M. Salvi, Historie di Pistoia e fazioni d'Italia, Venezia 1662, pp. 28, 180; J.M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELISSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELISSI, Agostino Angelica Lugli MELISSI, Agostino. – Scarse sono le notizie biografiche su questo pittore nato a Firenze da tale Andrea intorno al 1616, probabilmente il 2 agosto (Contini, 1986, p. [...] per la quale il 21ag. 1638 il M. risultava creditore di Lorenzo de’ Medici. Secondo Contini (1985, p. 48; 1986, Beaux-Arts; una Pietà custodita nei depositi delle gallerie fiorentine a San Salvi e un Gesù Bambino che appare a s. Antonio da Padova in ... Leggi Tutto

Visdomini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visdomini (Bisdomini) Arnaldo D'addario Potente consorteria fiorentina di Parte guelfa. G. Villani caratterizza l'essenza del potere politico ed economico e dell'importanza dei V. nella società cittadina [...] Abbizzo figlio di questo Gherardo, Tuccio di Teruccio e Lorenzo di Banco. Contro Uguccione della Faggiola militarono a degli atti tirannici del suo governo; a stento questo ministro avrebbe salvato di lì a poco la vita, che la furia popolare voleva ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – GUALTIERI DI BRIENNE – ALTO MEDIOEVO – DUCA D'ATENE – CARLO MAGNO

CONTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Nicola (Nicolò) Annalisa Bini Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] L'ape musicale ossia Il poeta impresario (testo di Lorenzo da Ponte), rappresentato al teatro S. Pietro di Trieste il primo attribuito a volte a F. Silvani, a volte a A. Salvi, la seconda attribuita da alcuni a Giuseppe Conti, da altri al C.); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
pro-eutanasia
pro-eutanasia (pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...
Manettismo
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali