GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] quella del G.: fu lui a volere l'alleanza con Firenze nel 1395, e con i Fiorentini mantenne rapporti stretti fin quasi 63, 108, 190, 241, 322 s., 333, 336; M. Luzzati, Buonvisi, Lorenzo, in Diz. biogr. degli Italiani, XV, Roma 1972, p. 333; P. Pelù, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 211, 217, 261; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 79; B. Dei, La cronica dall'anno 1400 all'anno 1500, a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] milanese Benedetto Crivelli; le truppe venete vi erano comandate da Lorenzo Anguillara detto Renzo da Ceri. Il C. arriva a ambasciatori veneri al Senato, a cura di E. Alberi, s. 3, III, Firenze 1855, pp. 51-52, 56-68. Vedi inoltre: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] .
Scritti: Succinta relazione sul modo come fu amministrata la sezione San Lorenzo dal 20sett. 1865 al 31 dic. 1866, Napoli 1866; Agli , la prima guerra mondiale e il dopoguerra, in Storia di Napoli, X,Firenze 1971, pp. 109 s., 112 s., 115 s., 118; L. ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] , Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1947, pp. XXIV, 26, 90, 365 n.; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico..., a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 114, 408; Archivio Mediceo avanti il Principato, I, Roma 1951, p. 339; II, ibid ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] opposta al ducato di Milano, a sua volta affiancato e sostenuto da Firenze, dal re di Napoli e da Luigi XI. Il C. ricevette s., 148, 151, 153, 156, 161, 166, 169; G. Soranzo, Lorenzo il Magnifico…, in Archivio stor. ital., CXI(1953), pp. 62, 66; F ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] nn. 8, 10 e, per Tenedo in genere, passim;1381, lett. di Lorenzo Renier del 17 agosto-20 sett. 1657 e docc. allegati; Ibid., Cons. dei Condottieri.. del Seicento, Roma 1943, p. 94 (con confusioni); La civ. ven. nell'età barocca, Firenze 1959, p. 295. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] , subite per le insistenze del provveditor d'armata Lorenzo Marcello, e del provveditor generale da mar Giovanni R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Cronologia venez. Del Seicento, in La civiltà venez. nell'età barocca, Firenze 1959, p. 289. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] una missione diplomatica presso Luigi XI che, nella guerra scoppiata tra Sisto IV e Firenze in seguito alla congiura dei Pazzi, si era schierato dalla parte di Lorenzo de' Medici e aveva decretato in Francia una serie di misure assai pregiudizievoli ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] dei conti Gherardo e Bernabò Della Gherardesca di Donoratico in S. Lorenzo alla Rivolta, oltre quella del D. in Chinzica. I 1682, p. 344;R. Roncioni, Istorie pisane, a cura di F. Bonaini, Firenze 1844, I, 2, pp. 803, 806, 809; F. Ardito, Nobiltà, ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...