GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] riorganizzazione dell'esercito dopo la perdita di Poggibonsi e Colle di Val d'Elsa.
Al suo ritorno a Firenze, fu coinvolto, durante il soggiorno di Lorenzo a Napoli, nella difesa del regime mediceo contro i suoi avversari. Fu da questo momento che la ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] di un immaginario dialogo avvenuto a Modena nel 1520 fra quattro giovani nobili fiorentini: Lorenzo, Hieronimo, Giovanni, Francesco. Due di questi, lasciata Firenze nel 1512, dopo aver viaggiato per l'Europa si incontrano con due concittadini rimasti ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] Posenato, p. 80) e rettore della chiesa di S. Lorenzo nella diocesi bolognese. Nel gennaio 1318 il L. era 1968), ad ind.; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, Firenze 1971, ad ind.; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] Antonio Casini, vescovo di Siena (Arch. di Stato di Firenze, Arch. Mediceo avanti il Principato, filza XI, n. 280 presentino più una società del B., ma la "Alderigo Martini e Lorenzo Buonvisi e soci", una ditta senz'altro più forte nella quale il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] La condotta del M., concordata ma non ancora conclusa a nome di Firenze e di Napoli, fu alla fine stipulata per 6000 ducati dal a lui stesso, e ne chiese l'appoggio. Lorenzo scelse al contrario di sostenere apertamente Galeotto: quest'ultimo ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] , passim;G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, p. 540; E. Fiumi, L'impresa di Lorenzo il Magnifico contro Volterra, Firenze 1948, pp. 120, 162, 183;A. Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis, Paris 1963, pp. 201, 227;N. Rubinstein ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] di G. Galilei e pubblicò un'edizione delle poesie di Lorenzo de' Medici, che gli valse la nomina a membro , in Le riforme del 1847 negli Stati italiani. Atti del Convegno di studi, Firenze…1998, in Rass. storica toscana, XLV (1999), 2, pp. 241-251. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] che giace tra le ville di Ronchis, S. Lorenzo e Palmada". Donde il sollecito inizio della costruzione ; G. Galilei, Dal carteggio e dai documenti..., a cura di I. Del Lungo-A. Favaro, Firenze 1968, p. 18; Id., Le opere (ed. naz.), X, pp. 42, 77, 78; ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] scuola di Vittorio Puntoni, Edoardo Brizio, Francesco Lorenzo Pullè, Alfredo Trombetti. Ben presto lesse Benedetto 1951 venne inaugurata una nuova collana, I Classici delle religioni (Firenze, Sansoni). Nel 1958 (anno dell’emeritato di Pettazzoni) si ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] poema The Ring and the Book, pubblicato nel 1868-69. Il poeta inglese aveva trovato casualmente in piazza S. Lorenzo a Firenze, nel 1860, una raccolta di documenti riguardanti il processo Franceschini, che chiamò The old yellow Book, ora conservato ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...