GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] II, la moglie Vittoria Della Rovere, don Lorenzo, Leopoldo e Giovan Carlo. Furono i Medici Leopoldo de' Medici, pt. II, Ritrattini (catal.), a cura di S. Meloni Trkulja, Firenze 1976, pp. 10, 19 s., 48; G. Incisa Della Rocchetta, La Collezione dei ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] nel 1606, quando viveva nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina a Roma. Nei suoi ultimi anni , Influenze probabili del "Polifilo" sugli affreschi dei Carracci in pal. Farnese, Firenze 1957; M. Gregori, Una segnalazione per A.C., in Paragone, VIII ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] A. Marquand, Luca della Robbia, Princeton, NJ, 1914, p. 76; L. Ozzola, Lavori dei Rossellino e di altri in S. Lorenzo a Firenze, in Bollettino d’arte del Ministero della pubblica istruzione, XXI (1927-29), pp. 232-234; P. Bacci, Jacopo della Quercia ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] il 1530. Successivamente il D. fece qualche viaggio a Firenze dove ebbe modo di conoscere le opere di Santi di Tito 1984). Si tratta dello stesso argomento riproposto da Francesco Vanni a S. Lorenzo in Miranda a Roma, tra il 1575 e il 1577, periodo ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] quadro di storia nella Porta della casa degli Alighieri. Reminiscenze di Firenze (1859, Pavia, coll. priv.; ill. ibid., p. . in Finocchi, 1989, p. 176 n. 337), nella Giovinezza di Lorenzo il Magnifico e nella Processione di s. Anna al ponte S. Angelo ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] della pittura inItalia di G. B. Cavalcaselle (IV, Firenze 1884).L'avvenimento capitale nella storia della fortuna critica del in trono tra i ss. Antonio abate, Caterina, Lorenzo, Giovanni Battista, Ludovico, Giacomo e Cristoforo nella cappella ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] trono, tre angioletti, i ss. Lorenzo e Orsola e il senatore Lorenzo Pasqualigo, dipinta per la cappella Pasqualigo Marciana, in Cultura e società nel Rinascimento tra Riforma e manierismi, a cura di V. Branca - C. Ossola, Firenze 1984, pp. 313-333. ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] , la pala con i Ss. Benedetto, Nicolò e Lorenzo, firmata, eseguita per la parrocchiale di Scorzè e databile (1958), pp. 196 s.; J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica..., Firenze-Wien 1964, pp. 239-243; E. Battisti, Tendenze all’unità verso ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] del padre, G. Negri, entrò nello studio di Lorenzo Pasinelli, uno degli artisti contemporanei più importanti. Questo pittore d'historie" del continente" (F. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1966, p. 440).
Nel 1722 erano già in corso di esecuzione ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] di lui anche come pittore di storie nelle camere di Lorenzo il Magnifico e Cosimo il Vecchio, con esiti però 102).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, VII, p. 422; VIII, pp. 619, 621; G. Baglione, Le vite de ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...