FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] espletare il servizio di segretario alle dipendenze di Lorenzo Loredan, provveditore nel Bresciano, quindi (1478) 164-167; VI, p. 33; G. Scaramella, Il lodo del duca di Ferrara tra Firenze e Venezia, in Nuovo Archivio veneto, n.s., V (1903), 1, p. 18; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] , Torino 1981, pp. XXXV ss.; F. Seneca, Francesco Lorenzo Morosini e un fallito progetto di accordo veneto-russo, in Archivio . Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1972, pp. 534 ss.; G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] guerra scoppiata per il possesso della città tra Genova e Firenze. Benché le cronache sottolineino, sia pure in modo generico, ufficio di Corsica (Francesco Lomellini, Pellegro Mandilo, Lorenzo Grillo, Francesco Goano) si recarono personalmente dai ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] sposa per il figlio Piero una nipote del cardinale Lorenzo.
Proprio accanto all'allora datario Pucci, di Roma 1553, par. XXXIX; G. Cambi,Istorie, in Delizie degli erud. toscani, XX, Firenze 1785, pp. 383, 401; XXI, ibid. 1785, p. 7; XXII, ibid. 1786 ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] 2 ediz., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, ad Indicem; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad Indicem;C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, p. 203; G ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] di scortarlo a Milano. Il 13 novembre dispose, insieme con Lorenzo "de Regio", il pagamento sui dazi dell'anno precedente al per trattare e stipulare a suo nome la pace con Venezia e con Firenze. Sappiamo che il G. fu, in quel medesimo torno di tempo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] ramo, che appunto aveva contribuito, nella persona di Lorenzo, all'erezione della cappella in S. Maria in , p. 379; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 266 s., 276, 288 s.; T. Amayden, La storia delle famiglie romane ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] a Lucca e pochi giorni dopo partì per Bologna, con Andrea di Lorenzo da Montebuoni, per una missione presso il legato papale. Il 2 .
Il 7 ag. 1424 il C. era già rientrato a Firenze, poiché intervenne nelle consulte per i Sei della mercanzia, e nel ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] - alle lamentele per il fatto che le sue spettanze non venivano mai liquidate in tempo.
Nell'anno di crisi per Lorenzo e per Firenze, il 1478, il B. era commissario a Sarzana, e come tale impegnato negli affari della guerra; ed è ancora nel ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] di M. Tedeschi, La guerra dei generali, Milano 1968; per un inquadramento del dibattito militare di quegli anni, cfr. E. Cerquetti, Le forze armate italiane dal 1945 al 1975, Milano 1975; V. Ilari, Le forze armate tra politica e potere, Firenze 1978. ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...