BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] Vanni confinati in un appezzamento di terra nel popolo di S. Lorenzo. Il Comune tuttavia aveva bisogno dei milites per motivi di rappresentanza, che troppo spesso dava prova di voler tener testa a Firenze e dove il "colpo di stato" dei magnati neri ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] M. fece parte di una commissione di giuristi insieme con Lorenzo Ridolfi, Nello da San Gimignano, Giovanni Buongirolami e Zenobi Guasconi, nella quale si stabilì che Firenze non poteva accettare che nell'accordo fossero riconosciuti come appartenenti ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] Milano sarebbe giunto, come inviato straordinario, suo cugino Lorenzo.
Nel corso degli anni successivi il D. . Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, p. 371;G. Guelfi Camajani, II"Liber nobilitatis Genuensis"..., Firenze 1965, p. 328. ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] ai funerali di Domenico De Mari, padre di Lorenzo Cibo Mari, cardinale beneventano, non si era rassegnato 1877, p. 33 n. 55; Dispacci e lettere di G. Gherardi nunzio pontificio a Firenze e a Milano (11 sett. 1487-10 ott. 1490), a cura di E. Carusi ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] matemo, Lorenzo Magalotti, militare al servizio dell'esercito francese, con il grado di maestro di campo di cavalleria.
Il Magalotti, assai bene introdotto alla corte, ottenne per il nipote la carica di paggio presso il cardinale di Richelieu e, alla ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] furono poi dal G., sempre per conto dell'Acciaiuoli, ceduti come dotazione alla certosa di S. Lorenzo al Galluzzo, alle porte di Firenze, che si stava costruendo per iniziativa dell'Acciaiuoli. Il denaro per queste operazioni veniva anticipato dal G ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] sua sede, in cui nel frattempo era stato sostituito dal figlio Lorenzo. Coadiuvato da quest'ultimo rimase ancora a Ferrara sino al marzo del 1579, rientrando successivamente a Firenze.
Durante la sua permanenza presso gli Estensi il C. non aveva ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] per gli anni 1473-74 e 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad Indicem; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 33; Les généalogies historiques des rois, empereurs..., et de toutes les maisons ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] 1395) era stato con il fratello "raccomandato" del Comune di Firenze - sembra godere indisturbato il possesso delle sue proprietà in Roma. capo delle truppe della lega angioina, attaccava Roma a S. Lorenzo e a S. Agnese. Il C. difese porta Salaria con ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] 1486 (come si evince da una lettera di ringraziamento indirizzata per l'occasione dal L. a Lorenzo il Magnifico, in data 11 maggio 1486; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, 39, 488).
Il suo ingresso nella cerchia degli uomini del ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...