CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] Alfonso d'Aragona nella sala capitolare del convento di S. Lorenzo in Napoli, il quale, con l'approvazione della riforma che si disse italica, stipulata il 2 marzo fra Venezia, Milano, Firenze, Roma e Napoli.
I nuovi rapporti di amicizia fra lo Sforza ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] ; e il Trattato di chimica industriale, I-VIII, Torino 1957-63 (nuova edizione a cura di U. Colombo, I-X, Firenze 1972-76).
Da ricordare inoltre: Dizionario tedesco-italiano per le scienze chimiche ed affini, Torino 1930, in collaborazione con C ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] egli depositò, giunto a Genova, nella cattedrale di S. Lorenzo.
Venne quindi eletto sindicatore supremo per due anni, ma 167; G. Guelfi Camaiani, Il "Liber nobilitatis genuensis" e il governo della Repubblica fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 126. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] s.; G. Camerani Marri, I documenti commerciali del fondo diplomatico-mediceo nell'Archivio di Stato di Firenze (1230-1492), Regesti, Firenze 1951, ad Indicem;Lorenzo de' Medici, Lettere, I,a cura di R. Fubini, p. 128; I. Orsini, Storia delle monete ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] anno successivo (1624), quale auditore del nunzio pontificio mons. Lorenzo Campeggi, a Torino presso la corte sabauda. Ebbe inizio la carica di auditore di Consulta. Ma, allontanatosi da Firenze per un temporaneo soggiorno nei luoghi nativi, non vi ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] a cura di A. Berzeviczy, in Monumenta Hungariae Historica, s. 1, Diplomataria, XXXIX, Budapest 1914, pp. 2426 s., 2430 s.; Lorenzo de' Medici, Lettere, III, Firenze, 1977, a cura di N. Rubinstein, pp. 101, 180, 198, 210 s., 220 s., 315 s.; IV, ibid ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] con suo padre il maggior esponente dello schieramento filomediceo, fiancheggiando e favorendo Piero di Lorenzo de’ Medici impegnato a recuperare la signoria su Firenze. Alla morte del padre, Petrucci si trasferì a Roma presso il cardinale Giovanni de ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] depodestà e rettori di Fermo, Fermo 1855, pp. 30, 50-51; Id., Cronache della città di Fermo, Firenze 1870, ad annos; A. Giorgetti, Lorenzo de' Medici capitano generale della Repubblica fiorentina, in Arch. stor. italiano, s. 4, XI (1883), p. 214 ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] congiura durante la quale Giuliano de’ Medici aveva perso la vita e Lorenzo il Magnifico era stato ferito (26 aprile 1478).
Pazzi de’ Medici rimase lontano dalla vita politica di Firenze anche dopo il rientro dei Medici nel 1512: di lui poco si ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] pp. 109-154; N. Andreini Galii, Ville pistoiesi, Pistoia 1989, pp. 35 s.; M. M. Schiavotti, in Biblioteca nazionale centrale. Firenze, Firenze 1989, pp. 178 s.; Le imprese e i simboli. Contributi alla storia del Sacro Militare Ordine di S. Stefano P ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...