MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] .
Il 2 luglio 1849, nella chiesa romana di S. Lorenzo in Lucina, ebbero luogo i funerali, durante i quali il 1944, pp. 70, 72, 97; Id., Quarantotto romantico ed eroico, Firenze 1948, passim; P. Pieri, Il generale Chrzanowski e la mancata difesa del ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] e regina di Polonia, intorno alla metà del XVI secolo Gian Lorenzo Pappacoda era stato investito di alcuni feudi in Terra di Bari eredità; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1580, pp. 285-287; Calendario e Notiziario di Corte, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] 'assassinio del duca Alessandro compiuto dal cugino di questo, Lorenzo de' Medici. Il G., per incarico degli ottimati, il cognato di Cosimo I, don Garzia di Toledo, per accompagnarlo a Firenze e invitarlo, da parte del duca, a mettersi a capo di una ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] occasioni tra il 1468 e il 1488, presso il gonfaloniere di Firenze nel 1476, presso Carlo Fortebracci nel 1477, dal duca di Urbino ., p. 325), all'interno della chiesa perugina di S. Lorenzo, nella cappella dei Ss. Pietro e Paolo che il medesimo G ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] L'incoronazione avvenne il 27 nov. 1627 in S. Lorenzo per mano di monsignor Ottaviano Rivarolo vescovo d'Ajaccio, 1851, I, p. 106; G. Arias, La congiura di G. C. Vachero, Firenze 1897, p. 70; L. A. Cervetto, Le famiglie liguri, in Il Cittadino, 1899 ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] nazionale, interamente pubblicato, volumi I-XXI, Bologna, poi Firenze 1962-2012, ad indicem.
Sulla famiglia Pes di in Toscana nel 1849-50 nei dispacci confidenziali dell’inviato sardo a Firenze marchese S. P. di V. al ministero degli Esteri a Torino ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] vicario, Giovanni di Godilasco (o Godiasco), canonico di S. Lorenzo.
Non si sa quale ruolo il D. abbia svolto nella l'insuccesso di una missione da lui amministrata nel 1423 a Firenze per la questione di Forlì.
Infatti, approfittando della morte di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] in Machiavelli «il Lutero italiano». Accanto all’età aurea di Lorenzo il Magnifico, accanto al suo inno alla giovinezza («che sposo, Alfonso d’Este (Ferrara era feudo papale). A Firenze, Cosimo de’ Medici era impegnato a sottrarre alla giustizia ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] cui onore fece erigere un monumento nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, Giovan Matteo, essendo Roma turbata da "disordini avvenuta nel 1523.L'anno successivo fu ambasciatore a Firenze insieme con Baldassarre Orsucci; "in la sedittione che nacque ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] pontefice aveva investito l'anno prima lo stesso Lorenzo. Il M. restò al servizio del Medici p. 343; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1858, pp. 92, 277, 393; Compendio storico della guerra di Parma e del Piemonte ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...