DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] 1502, in Arch. stor. ital., s. 51 (1888), pp. 131 ss. Arch. di Stato di Firenze, Archivio mediceo avanti il principato. Inventario, Roma 1951-63, s.v . Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74 e 1477-92, a cura di M. Del ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] magistrature fiorentine. Dopo il viaggio a Roma e nel Regno di Napoli del 1480-1481, fu incaricato da Lorenzo di altremissioni fuori di Firenze: nell'ottobre 1482 era a Sarzanello per stringere accordi con i Fregoso di Sarzana; fra il settembre 1484 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] prematuramente i fratelli - e di questi solo Lorenzo (1612-1643) varca la adolescenza -, il C. può Berlin 1936, pp. 541, 548; La civiltà veneziana nell'età barocca, Firenze 1959, p. 288; Dispaccidegli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959, pp ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] Venezia è stata edita da M. Poppi, Un'orazione del cronista Lorenzo de Monacis per il millenario di Venezia (1421), in Atti dell . (secoli XII-XVI) difronte alla spartizione della Romania nel 1204, Firenze 1969, pp. 85, 86n., 107, 141, 181, 182 n ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] dal 9 all'11 giugno, fu a Borgo San Lorenzo ad incontrare e intrattenere un ambasciatore francese. Altrettanto pp. 173 s., 176; E. Repetti, Diz. geografico-storico della Toscana, Firenze 1833, I, p. 440; F. T. Perrens, Les mariages espagnols sous ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] il F. fu uno dei correttori alla Promissione ducale del suo successore Lorenzo Celsi, eletto il 16 luglio. L'8 ag. 1364 divenne s., 102 s., 106 s., 115-118; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 32, 120, 180, 226; R.-J. Loenertz, Les ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] Grazie ai buoni uffici del G., nel 1433 il fratello Lorenzo venne nominato dal duca di Milano giudice delle vettovaglie, carica di Landriano, per trattare pace e alleanza con Venezia, Firenze e Genova. Nello stesso periodo di tempo prendeva contatto, ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] al 1478, era passata, nel 1481, dal governo episcopale di Lorenzo Zane - prelato certamente non troppo preso da preoccupazioni di natura Muttis da Bergamo, ed occasionalmente di Antonio Melioris da Firenze e di Matteo da Pesaro. Per la prima volta ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] ; Relaz. di Francia di Zaccaria Contarini anno 1492, in Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, IV, Firenze 1860, pp. 1-26; Relazioni di ambasc. veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, p. X; II ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] le dovute contromisure nel caso che gli Este tentassero di aiutare i fuorusciti per un colpo di mano su Firenze.
Quando il giovane Lorenzo de' Medici successe al padre si trovò, così, stretto da un lato dall'opposizione interna favorevole ad un ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...