PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] probabilmente una nuova cattedrale dedicata a s. Lorenzo (Schumann, 1973; Quintavalle, 1974; Cantino Romanico, Bologna 1966, pp. 132-133; id., Romanico padano, civiltà d'Occidente, Firenze 1969; C.L. Ragghianti, L'arte in Italia, II, Dal secolo V al ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] le più importanti, vi si adeguarono nel tempo: a Siena, Firenze, Pisa e Venezia fu così fin dalle origini della zecca. In che nel 1164 acquistò locali presso la cattedrale di S. Lorenzo, dove erano tutti i principali uffici pubblici; nel 1385 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] 1966.
H.P. Buhler, Antike Gefässe aus Edelsteinen, Mainz a.Rh. 1973.
N. Dacos et al., Il tesoro di Lorenzo il Magnifico, I-II, Firenze 1973-74.
Monete:
N. Davis -C.M. Kraay, The Hellenistic Kingdoms. Portrait Coins and History, London 1973.
Pitture ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] la creazione del genovino d'oro di Genova e del fiorino di Firenze, che a loro volta diedero inizio a una nuova serie di m . 1275, 2040) le vivaci scene del Martirio di s. Lorenzo sulla graticola su bratteati di Merseburg (1151-1170) e della ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] inizi del successivo, come suggerisce anche la dedica a s. Lorenzo (Pani Ermini, 1981). Pertinenti a questa basilica sono pochi resti Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Pesaro-Ancona 1983", Firenze 1986, pp. 387-404.
S. Pirani, ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] originaria è peraltro ignota, incorniciano il tetraconco di S. Lorenzo Maggiore a Milano (forse del sec. 5°), così come citato c. della Martinikerk a Groninga, quello del duomo di Firenze (iniziato nel 1334) e la cuspide isolata del duomo di ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] nazionalista, rimbalzata dai quotidiani in tutto il Paese, avvenne però a Firenze, dove giunse il feretro di Enrico Tellini, che sfilò dalla stazione sino alla chiesa di S. Lorenzo e, al termine della cerimonia religiosa, sostò a lungo in piazza ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] Cavour a N, il forum ubi venditur oleum presso la chiesa di S. Lorenzo a O (1414 ss.), il forum lane accanto a S. Siro ancora intervento di Alfredo d'Andrade e dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, RivAC 63, 1987, pp. 203-243.
Ph. Pergola, ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] città, presso la porta Praetoria, venne costruita S. Lorenzo, probabilmente nella prima metà del sec. 5°, sull' E. Rossetti Brezzi, La pittura in Valle d'Aosta tra la fine del 1300 e il primo quarto del 1500, Firenze 1989, pp. 7-9.C. Segre Montel ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] il 24 luglio 1943, fu destinato allo scalo S. Lorenzo devastato dal bombardamento aereo del 19 luglio; fu poi assegnato in Relazioni del X Congresso internazionale di scienze storiche, II, Firenze 1955, pp. 3-60). Memorabili del pari altre opere ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...