(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] ); M. R. Borriello, A. D'Ambrosio, Baiae-Misenum, R.I. 14, Firenze 1979; AA. VV., Il ninfeo imperiale sommerso di Punta Epitaffio, s.d. [Napoli ''maggiori'' dopo la guerra (S. Chiara e S. Lorenzo di Napoli; le cattedrali di Salerno, Benevento, Teano; ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] il Castello Sforzesco; a Poppi il castello dei conti Guidi; a Firenze la chiesa dei Ss. Apostoli, oltre alle facciate di S. Siracusa il Duomo; a Genova S. Agostino e la facciata del S. Lorenzo; a Ravenna il S. Vitale e il mausoleo di Galla Placidia, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] del Piemonte, in Atti 26ª Riun. Ist. Ital. Preist. Prot., Firenze 1987; A. Aspes et al., L'età del Rame nell'Italia settentrionale di S. Giovanni di Pre, Cattedrale e Chiostro di S. Lorenzo, Abbazia di S. Giuliano, a Genova; Giardini e Villa Hanbury ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Celant, P. Morelli, La geografia dei divari territoriali in Italia, Firenze 1986; AA.VV., L'Italia geoeconomica, a cura di G. vetrate del monumento; della Cappella di Sant'Aquilino in San Lorenzo; del Castello di Vigevano (1978, L. Gremmo) con ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] del suo carattere primitivo. La cattedrale (S. Lorenzo), incompiuta all'esterno, fu iniziata alla metà , Berlino 1902, pp. 321-23; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia, I, Firenze 1927, pp. 548-552. - Sui monumenti della città antica: G. C. Conestabile, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] o sociali, guizza e lampeggia lo spirito acuto di Lorenzo Sterne e di Didimo Chierico; il già ricordato studio in Opere, XIX, Bologna 1909; G. Chiarini, La vita di U. F., Firenze 1910 (2ª ed., con un discorso sul F. e un'appendice di note ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] ); dipinti di varî maestri della scuola fiorentina (Bicci di Lorenzo, Neri di Bicci, Iacopo del Sellaio, il Rosso, Santi IV e V degli Spogli in 18 voll. mss., nell'Arch. di Stato di Firenze, sec. XVII; F. Degli Azzi, Istorie di Arezzo, ms. del sec. ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] della Valle Padana. E parve trovarla presso i Gonzaga di Mantova (1480): ma il cuore restava a Firenze, presso il suo Lauro (Lorenzo de' Medici), presso la mite Lucrezia Tornabuoni, che sapeva ascoltarlo e confortarlo, presso il suo Pierino. Fin ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] nel 1477 al Verrocchio fu eseguita in grande parte da Lorenzo di Credi, il quale è stato qui diretto e 100.000, f. 105 (Lucca), a cura di A. Cunster e N. Nieri, Firenze 1929, p. 5 segg. (Pistoia); sul territorio della città cfr.: ibid., p. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] allo studio delle discipline sacre e profane, avendo a maestri Lorenzo, poi arcivescovo di Amalfi, e forse Giovanni Graziano, futuro solo per partecipare al concilio indetto da Vittore II a Firenze (giugno 1055) per la riforma della Chiesa.
Morirono ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...