LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] ), ora a Anwick Castle (collezione del ducadi Northumberland), descritta da Passeri e da Bellori di s. Lorenzo per la cappella di S. Lorenzo (eretta dalla famiglia diLorenzo e le altre collezioni nel palazzo ducale diUrbino, Roma 2003, p. 249; E. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] a Ravenna e poi da Rimini per Urbino, Spoleto e Terni; il codice della continuò a dettare istruzioni al segretario Lorenzo Trevisan. Morì il 20 ott Brosch, Papst Julius II., Gotha 1878, p. 352); Ducadi Candia, bb. 4 e 8; Senato. Archivi propri, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] col passare al servizio diLorenzo de' Medici. Certo dopo gli ambasciatori di Venezia e Firenze, dopo il ducadi Ferrara e Cesare 406-414 passim; A. Luzio - R. Renier, Mantova e Urbino…, Torino-Roma 1893, passim; Studi su M.M. Boiardo, Bologna ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] disegnato da Maso, del S. Domenico diUrbino; la "banda" in maiolica policroma dello stemma di palazzo Vettori in via S. Spirito, lumeggiate di biacca" possedute dallo storico (Chatsworth, coll. Ducadi Devonshire), avvicinate oggi a Lorenzodi Credi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di Bernardino Ochino in S. Lorenzo in del quale, anzi, esortò il ducadi Ferrara Ercole II a perseguire fermamente di primo piano, potendo contare sull'appoggio di alcuni principi italiani (i duchi di Firenze, di Ferrara e d'Urbino, oltre a quello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] di artista, ma soprattutto di architetto e di ingegnere (in particolare militare), lo portarono a viaggiare continuamente. Urbino (dove restò a lungo presso la corte del duca del papa (entrambi erano figli diLorenzo il Magnifico). Infine, nel 1516 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Lorenzo Campeggi nella carica di nunzio presso l'imperatore Massimiliano.
Suo compito principale, ereditato dal Campeggi, era didi Giovanni de' Medici e di quelle veneziane del duca d'Urbino, cui seguì, il 12 di quel mese, la pace separata di ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] il 6 per "Ligorno, terra del … ducadi Mantova nel Monferrato", e lasciando "da parte , di sondare l'atteggiamento del patriarca di Venezia Lorenzo Priuli L. Moranti, Le cinquecentine della Biblioteca universitaria diUrbino, Firenze 1977, n. 1323; F. ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] opera a Cremona (S. Lorenzo, avanti il 1628) e in Toscana: costruì un organo nella chiesa camaldolese di S. Maria in Gradi ad di Giovanni Paolo al ducadi Modena (dal 1687 al 1693) in Arch. di Stato di Modena, Busta Musicisti, 1, fasc. 24; lettere di ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] di Belforte del Chienti (S. Pietro, 1747), San Lorenzodi Fiastra (parrocchiale, 1749), Acqua Pagana di Serravalle didi Gattinara ducadi Sartirana, che gli commissionò vari strumenti, anche per uso proprio (castello di . del duomo diUrbino, in Note ...
Leggi Tutto