BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] anche alcuni ritratti: la supposta Bianca Cappello (Arezzo, casa Vasari) e Lorenzoduca d'Urbino (Firenze, galleria Ferroni), quest'ultimo tratto dall'originale, poi perduto, di Raffaello. Inoltre lavorerà, con l'Allori, per l'arazzeria medicea, in ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] inclusione tra i nobili di quella città. Durante la guerra tra Firenze e il ducadiUrbino e i Baglioni il creditori del Banco de' Cambi tenuto da Lorenzo Capponi per gli anni 1555-59, Arch. di Stato di Firenze, Portata al Catasto (1480), Quartiere ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] troviamo tra i più intimi collaboratori del ducadiUrbino.
Inviato da quest'ultimo sul finire di Bologna, Giovanni II Bentivoglio, il ducadi Milano e il marchese di Mantova. Ma finita la guerra, dopo il viaggio compiuto nel 1479 a Napoli da Lorenzo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] preghiera, appunto, del cognato, il B. scrisse e dedicò a lui una Cronichetta sopra le ultime azioni diLorenzo dei Medici ducadiUrbino, di cui il Guicciardini si valse come fonte della Storia d'Italia. È una minuta, ma scialba, testimonianza del ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , stima quattro vasi antichi già appartenuti a Lorenzo il Magnifico, e subito dopo al servizio di Cesare Borgia (sempre in un’ottica filofrancese: se Firenze era alleata del ‘re cristianissimo’, il duca Valentino era addirittura entrato in Milano con ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] a immedesimarci.
Piero ha molto insistito sulla figura del duca. Ormai provetto nel trattare la pittura a olio, ne Daffra, Urbino e Piero della Francesca, in Piero della Francesca e le corti, cit., pp. 53-67.
49 M. Mazzalupi, in A. DiLorenzo et al ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] allora un punto di riferimento in Lorenzodi Pierfrancesco de’ Medici e me fu la invidia di Bramante et di Raffaello da Urbino; et questa fu causa che sulla Leda e le relazioni tra Michelangelo e il ducadi Ferrara si veda V. Farinella, Alfonso I d’ ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ducadi Northumberland) e l'Apollo addormentato in Parnaso abbandonato dalle muse e dalla Fama (Budapest, Museo di Lettere inedite diLorenzo Lotto (1524-32), a cura di L. Urbino-Firenze( 1984, a cura di M. Sambucco Hamoud - M.L. Strocchi, Urbino ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] nell'estate fu presente insieme al ducadi Sessa ad alcune fasi della spedizione di don Giovanni d'Austria, spedizione che tutte vestite di velluto verde); o servirono a trasportare con sicurezza e discrezione le reliquie di s. Lorenzo destinate all ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] dopo, alle nozze di Isotta, sorella di Leonello, con Oddantonio da Montefeltro, duca d'Urbino, ne pronunciò un altro clothes? Niccolò Niccoli under attack: attacks by his contemporaries (Lorenzo Benvenuti, G. da Verona and F. Filelfo) and humanist ...
Leggi Tutto