GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] diplomatiche. Lorenzo de' Medici avvisò Galeazzo Maria Sforza il 6 agosto della sua volontà di arrivare a un accordo. Dopo una serie di convulse trattative, la città fu consegnata il 31 agosto a Federico da Montefeltro, appena creato ducadiUrbino e ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] alla carriera ecclesiastica, questi, che nel 1549 aveva ereditato dal padre il ducato di Ferentillo, sposò, nel febbraio del 1552, Elisabetta Della Rovere, sorella del ducadiUrbino, la quale portava in dote 23.000 ducati. La sposa fu condotta dal ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] nuovamente a Lorenzo, accludendo una poesia in volgare su Volterra; non trascurando il tentativo di ingraziarsi altri potenziali protettori, il 1° maggio 1475 si rivolgeva di nuovo a Federico da Montefeltro, ormai ducadiUrbino, con una contra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] Lorenzo Pucci, che li autorizzava a vivere fuori dei conventi sotto l'ubbidienza del vescovo della diocesi della loro dimora, nel loro caso il vescovo di 1527, pur potendo contare sull'aiuto del ducadiUrbino per imprigionare Ludovico, G. non riuscì ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] (dove firmò anche la medaglia di Francesco Fermi), Camerino (dove ritrasse il futuro ducadiUrbino Guidobaldo II Della Rovere in elementi architettonici in bronzo per il retablo di S. Lorenzo El Real (El Escorial), concentrandosi soprattutto sulle ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] di Agnano (presso Pisa) del marito Lorenzo, ottenne dal ducadi Toscana l'esenzione relativa alla tassa di 3 lire imposta su ogni coppia di Alberico con Elisabetta Della Rovere, sorella del ducadiUrbino. In questa occasione, fedele a una accorta ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa diUrbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] . A fine aprile si accomiatò il ballerino Lorenzo Lavagnolo (forse anche lui arrivato a Urbino con il corteo nuziale). A fine giugno Borgia pregandolo di adoperarsi per la liberazione del ducadiUrbino. Sollecitò quindi l'interessamento di altri ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] Siena il G. vi incontrò il ducadi Calabria e il ducadiUrbino, comandanti dell'esercito napoletano, affinché fossero G. Cecchini, La guerra della congiura dei Pazzi e l'andata diLorenzo dei Medici a Napoli, in Bullettino stor. senese, LXXIX (1965 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario diLorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] posizione del collega. Del 1476 sono due lettere a Lorenzo de' Medici nelle quali il L. protesta perché Bartolomeo situarsi dopo il 1474 e prima del 1478, allorché il ducadiUrbino guidò l'esercito pontificio nella guerra contro Firenze.
Nella terza ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] , a Cesena e a Pesaro e si incontrò anche con Guidubaldo ducadiUrbino. Anche a Giulio Varano, signore di Camerino, e ai suoi figli, predisse un funesto destino. Ma la fama di profeta di sventure procurò al D. la cacciata da tutte le corti visitate ...
Leggi Tutto