PIER LUIGI Farnese, ducadi Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, ducadi Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] , la diplomazia imperiale riteneva possibile che egli prendesse il posto di Francesco Maria Della Rovere (ducadiUrbino) nel grado di comandante generale delle forze veneziane, nella cornice di una più stretta intesa fra Paolo III e la Serenissima ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] il ducadiUrbino, latore di ordini pontifici; ritornato a corte accompagnò il papa a Ravenna e da qui, alla fine di maggio, infeudamento del Regno di Napoli a Lorenzo de' Medici, e al distacco di Reggio e Modena dal ducato di Ferrara, progettato dal ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, ducadiUrbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] Rovere (figlia questa del marchese di S. Lorenzo Ippolito, cugino di primo grado del duca, in quanto figlio naturale diUrbino, Pesaro, Gubbio, Senigallia, Cagli, Fossombrone e delle due province di Montefeltro e Massa Trabaria - che, vivente il duca ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] nella guerra dei Trent'anni: Lorenzo Campeggi presso Filippo IV di Spagna, il maestro di camera Francesco Adriano Ceva a di risultati fu il tentativo di risolvere la questione della prefettura di Roma.
Dopo la morte senza eredi del ducadiUrbino ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] all'origine dell'invito rivolto al D. nel 1443 dal ducadiUrbino, Oddo Antonio da Montefeltro, a recarsi in quella città ad è Lorenzo Valla, che di Prisciano notò gli errori. Come risposta al discepolo Domenico Biliotti, che a proposito di alcuni ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Ferrara per lavorare nella villa Imperiale di Pesaro, allora proprietà del ducadiUrbino Francesco Maria I Della Rovere e i rami intrecciati di un fitto graticcio, splendidamente tratteggiato, con richiami alle simili imprese diLorenzo Lotto a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] e 30 nov. 1526, sulle direttive da dare al ducadiUrbino in seguito all'avanzata delle truppe del Frundsberg. Mentre la 'ultima, difficilissima missione diplomatica. Nella tregua ottenuta da Lorenzo Gritti nell'aprile del '39, Venezia si era ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] a Federico da Montefeltro, da quell'anno ducadiUrbino. Il silenzio in cui il L. avvolge intorno all'anno 1469, in La Toscana al tempo diLorenzo il Magnifico. Politica economia cultura arte. Convegno di studi… 1992, II, Pisa 1996, pp. 725- ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] sia parecchi dei personaggi sunnominati.
Il primo frutto di tale formazione e clima spirituale fu un epigramma latino scritto in onore diLorenzo de' Medici ducadiUrbino, successivo quindi al giugno 1516. Di qualche anno più tardi (1520) è la ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] accompagnò a Torino Giuliano de' Medici, ducadi Nemours, per il suo matrimonio con Filiberta di Savoia; nel 1518 fu designato, insieme con Taddeo Guiducci, per andare incontro a Lorenzo de' Medici, ducadiUrbino, che tornava d'Oltralpe con la sposa ...
Leggi Tutto