GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] nella basilica di S. Lorenzo in Damaso. Nel 1503 l'elezione al papato di Giulio II che, come vescovo di Bologna, aveva rivalità che dividevano i due principali collaboratori di Giulio II, il duca d'Urbino Francesco Maria Della Rovere, nipote del ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di legato, presso Federico da Montefeltro signore diUrbino, di affrontarlo direttamente, il F. finse di attaccare il Piccinino e il duca d 313, 335, 358, 403, 438, 464; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 148 s.; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] alla sorella Elisabetta, duchessa diUrbino, l'incarico di recarsi a Roma per impetrare il duca Alberto di Baviera affinché fosse concesso al G. l'arcivescovado didi una foresteria ad Assisi. Per lui eseguirono alcune opere anche artisti come Lorenzo ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] di grammatica e di retorica a Fano con uno stipendio di ottanta ducati.
La cultura raffinata, l'ammirazione per Federico diUrbino, l'amicizia e stima di Ludovico Odasi e Lorenzo depositò nella biblioteca del duca Federico diUrbino (ora nella Bibl. ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] del 1833, delle spoglie del pittore urbinate sotto l’altare della Madonna del Sasso di Brera la tela raffigurante Enrico II re di Francia ferito a morte in un torneo congiunge in matrimonio sua sorella Margherita con Emanuele Filiberto ducadi ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] di mediazione tra imperiali e pontifici. Di fronte alle ottuse resistenze di Clemente VII alle richieste del ducadi al ritratto che di lei aveva eseguito il Costa. Rapporti di qualche importanza sono attestati anche con Lorenzo Leombruno, che il ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] galeone da Benedetto e Lorenzo Federici; nel 1502 è tra gli ufficiali di Moneta, nel 1503 di nuovo tra gli di morire, lo aveva nominato suo fiduciario col duca d'Urbino e Andrea Doria. Il D. venne sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] diLorenzo il Magnifico e della sua corte, e chi ne denigrava il disegno di Venere diUrbinodi Tiziano, di Belle Arti di Parma presentò la tela con Lucrezia Borgia, d’accordo col fratello duca Valentino, avvelena l’anfora preparata dal marito, duca ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] che fu autore anche di un carme dedicato al conte diUrbino.
L'intesa fra Sisto IV e il ducadi Milano, che prevedeva su carriere e benefici, ibid., pp. 432 s.; M. Bullard, Lorenzo il Magnifico. Image and anxiety, politics and finance, Firenze 1994, p ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo diLorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Gian Galeazzo Sforza e Isabella figlia di Alfonso, ducadi Calabria) per imbarcarsi alla volta di Messina il 23 marzo 1489. dell'esercito fiorentino guidato da Lorenzo de' Medici e approntato per la riconquista di- Urbino.
Dopo la nuova cacciata dei ...
Leggi Tutto