BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] l'ultimo suo scritto dedicato a Francesco Maria ducadiUrbino, il De peripatetica docendi atque addiscendi methodo XI 159, ff. 153-8 [12-25]), una serie di lettere indirizzate a Lorenzo Giacomini Tebalducci (Firenze, Bibl. Riccardiana, 2438) e altre ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] L. riferisce invece di essere stato amico fin dalla giovinezza dell'abate fiorentino Lorenzo Bartolini (morto nel oltre che di Ippolito de' Medici, anche di Guidobaldo II Della Rovere ducadiUrbino, di Alessandro Farnese e di Giulio Feltrio ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] , dove giunse in marzo, per esortare il Senato a trattenere le navi di proprietà del ducadiUrbino Francesco Maria I Della Rovere che, espropriato del dominio da Lorenzo de' Medici, meditava una spedizione contro Fano. Nel corso della permanenza ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] . Nel 1518 prosegue la sua attività per i Medici, occupandosi degli apparati per i festeggiamenti delle nozze diLorenzo, duca d'Urbino. In quell'occasione allestì le scenografie, insieme col Franciabigio, per due commedie (per il Milanesi, in Vasari ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa diUrbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] anch'essa.
Nell'agosto 1508 Francesco Maria Della Rovere, ducadiUrbino ad appena diciotto anni, si recò a Mantova per al duca e consegnato da Leone X nelle mani diLorenzo de' Medici. Così, nei primi giorni di giugno, "quando il duca vede perso ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] , alla morte del Poliziano o forse anche prima, divenne precettore di Giovanni, il futuro papa Leone X, e di Giuliano, figli diLorenzo il Magnifico, e diLorenzodi Piero, poi ducadiUrbino. Ebbe come allievo anche Angelo Colocci.
Dopo la cacciata ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] potenti e altolocati: nella prefazione della traduzione latina di Menandro (1558), egli afferma di essere stato onorato dai cardinali Viseo, Polo, Medici, dal ducadiUrbino, dal doge Lorenzo Priuli, dall'imperatore Ferdinando, quest'ultimo forse ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] contro Firenze. L'abile diplomazia diLorenzo de' Medici cercò di evitare la probabile sconfitta mobilitando tutti i canali informali di cui poteva disporre. Il G. fu così incaricato di una missione presso il ducadiUrbino, che ottenne un certo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] -35; V. Ansidei, La pace del 6 luglio 1498 fra Guidobaldo I duca d'Urbino e il comune di Perugia, ibid.,V(1899), pp. 741-761; G. Degli Azzi, Il tumulto del 1488 in Perugia e la polit. diLorenzo il Magnifico, ibid., XI(1905), pp. 407-481 e passim; V ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] il 1488, presso il gonfaloniere di Firenze nel 1476, presso Carlo Fortebracci nel 1477, dal ducadiUrbino nel 1478, a Siena varie (ibid., p. 325), all'interno della chiesa perugina di S. Lorenzo, nella cappella dei Ss. Pietro e Paolo che il ...
Leggi Tutto