BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] anche in rappresentanza di Tommaso Formaglini, Lorenzo, Bartolomeo Butrigali e Filippo Formaglini: ; M. A. Benedetto, Marchi di fabbrica e società, pp. 27-35; G. Vismara, I patti successori nella dottrina di B. in B. da Sassoferrato, Il, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] «vulgariter loquendo», segnalò un tardo giurista (Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, Elucubrationes ac resolutiones, 1697, ed mancati colleghi della disciplina (Mor, Grossi, Bognetti, Vismara, Enrico Besta, Pier Silverio Leicht, Pietro Vaccari, Antonio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] ius publicum ecclesiasticum externum e il problema della sua revisione (Lorenzo Spinelli, Giuseppe Dalla Torre, Giuseppe Caputo), l’invito del 20104.
Bibliografia
Sul diritto canonico:
M. Vismara Missiroli, Diritto canonico e scienze giuridiche. L ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] Riv. dir. int. priv. proc., 2002, 585 ss.; Sánchez-Lorenzo, S.A., Common European Sales Law and Private International Law: Riv. dir. int. priv. proc., 2004, 901 ss.; Vismara, F., La legge applicabile alle società e alle attività degli amministratori ...
Leggi Tutto