Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] mani e tutto in preda al giubilo e alla gioia») di Lorenzo, che si traducono in pensieri e parole che lo classificano direttamente , 1976;Cappelli G, L’umanesimo italiano da Petrarca a Valla., Carocci Editore, Roma, 2022;Girotti Beatrice, Note su ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] with introduction and commentary, Ox. Un. Press 1944.Guidorizzi G., Introduzione e commento alle “Baccanti” di Euripide, LorenzoValla 2020.Jeanmaire H., Dionysos : histoire du culte de Bacchus, Paris, Payot 1951; Dioniso: religione e cultura in ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] with introduction and commentary, Ox. Un. Press 1944.Guidorizzi G., Introduzione e commento alle “Baccanti” di Euripide, LorenzoValla 2020.Jeanmaire H., Dionysos : histoire du culte de Bacchus, Paris, Payot 1951; Dioniso: religione e cultura in ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
Umanista (Roma 1407 - ivi 1457). Di famiglia piacentina, studiò a Roma, dove il padre era avvocato concistoriale. Nel 1429 lasciò Roma per Pavia: qui insegnò eloquenza sino al 1431; due anni dopo, lo scandalo destato tra i giuristi dello Studio...
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poliedrica opera di Lorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia a una maggiore aderenza alla realtà nel...