• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [124]
Storia [7]
Arti visive [54]
Biografie [53]
Religioni [15]
Archeologia [11]
Comunicazione [10]
Temi generali [7]
Architettura e urbanistica [6]
Europa [5]
Italia [4]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di cultura, ma ben lontano dalla raffinatezza di Poliziano o di Lorenzo, L. Pulci nel suo Morgante si diverte a riprendere in chiave pittore; una scuola partenopea si forma con F. Sanfelice e D. Vaccaro. Alla metà del secolo sono a Napoli F. Fuga e L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] riconosciuto nell’area sottostante il convento di S. Lorenzo Maggiore. Individuati inoltre edifici termali in via (S. Maria della Sanità ecc.). Nel 18° sec. D.A. Vaccaro (trasformazione dell’interno della chiesa e del convento di S. Chiara), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

URBANO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO III Paolo Grillo Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] successivo, infatti, Uberto ricevette il cardinalato del titolo di S. Lorenzo in Damaso, e l'incarico di legato apostolico in Lombardia. Milano, I, a cura di A. Caprioli-A. Rimoldi-L. Vaccaro, Brescia 1989, pp. 231-33; A. Caso, La famiglia Crivelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA – GALDINO DELLA SALA – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO III (4)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] più ragguardevole esemplare di essi è quello posto nell'atrio di S. Lorenzo fuori le Mura a Roma, sul cui cassone sono raffigurati eroti den kleinasiatischen Säulensarkophagen (in preparazione). A. Vaccaro Melucco, G. Uggeri, Sarcofagi romani di ... Leggi Tutto

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] religiosità romana popolare, come la visita a S. Lorenzo o il controverso intervento in favore degli ebrei romani. tra Italia, Europa e oriente, a cura di F. Citterio, L. Vaccaro, Brescia 1997. 18 I discorsi di Giambattista Paganuzzi, a cura di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La questione del Mezzogiorno: società e potere

Cristiani d'Italia (2011)

La questione del Mezzogiorno: societa e potere Fulvio De Giorgi La questione meridionale come questione culturale Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Studi in onore di Alfonso Scirocco, a cura di R. De Lorenzo, Milano 2003. 18 Cfr. B. Pellegrino, Vescovi «borbonici» e Irpinia dall’Unità al fascismo, Roma 1978. 46 Cfr. G. Vaccaro, La situazione socio-religiosa della Puglia, in Vescovi e regione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò Renata De Lorenzo Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] Suo successore nel titolo principesco fu Niccolò, nato il 26 apr. 1760 (nel 1762 secondo il De Spucches ed il giorno 20 aprile secondo il Vaccaro), morto il 1º marzo 1839 a Palermo. A quasi sette anni, "appresi i primi rudimenti di pietà e religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali