Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] perdano la loro severa e implacabile rigidità geometrica e matematica, abdicando a quell’ostico specialismo che induce LorenzoMascheroni a definire «taciturna» l’algebra, appunto perché non ha comunicativa (L’invito. Versi sciolti di Dafni Orobiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] misure, sulla base del sistema metrico decimale, composta da scienziati francesi e studiosi stranieri, fra cui Giovanni Fabbroni, LorenzoMascheroni e Anton Maria Vassalli-Eandi. Anche durante un periodo complesso e convulso come quello che va dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Settecento. Lentamente ma inesorabilmente i maggiori studiosi, come Gregorio Fontana, Gianfrancesco Malfatti, Paolo Frisi, LorenzoMascheroni, ma anche personalità scientifiche più modeste come Alfonso Bonfioli Malvezzi e Sebastiano Canterzani a ...
Leggi Tutto