CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 1990b, pp. 53-69; I. Voss, Studien zu den ionischen Kapitellen von S. Lorenzo fuori le mura, RömJKg 26, 1990, pp. 41-86; M. Baylé, Les origines metà figurata. Gli elementi fitomorfi dei due mascheroni, intercalati da una cornucopia (soggetti simbolici ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] e spallette, risalenti al Trecento, tranne quelle di S. Lorenzo e di Collebrincioni, che sembrano leggermente più tarde (fine che nel parapetto con i pilastrini ottagonali, in numerosi mascheroni del lato frontale e in alcuni di quello di sinistra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] si manifestano con le forme essenziali di La Venta, San Lorenzo e Tres Zapotes. Si tratta di forme volumetriche semplici, La Struttura 22 presentava inoltre sulla facciata un grande mascherone a forma di fauci di serpente che contornava l' ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] scudo; animale bicorpore), sia, soprattutto, classica (mascheroni fogliati; volti umani con canestra sul capo; 1990, pp. 60-72; I.Voss, Studien zu den ionischen Kapitellen von S.Lorenzo fuori le mura, RömJKg 26, 1990, pp. 41-86; P.F. Pistilli, ...
Leggi Tutto