MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...]
Hanno contribuito ad ampliare il panorama culturale le grandi iniziative espositive che hanno toccato tutto il tessuto regionale: da LorenzoLotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso (Ancona 1981), a Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] giovanile di Carlo Crivelli, la Vergine col Bambino, firmata. D'un altro veneziano che elesse le Marche a campo della sua operosità, LorenzoLotto, si hanno due opere, l'Assunzione del 1550, e la Madonna fra quattro Santi. E v'è un'altra opera di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] pp. 1-11, e ibid., LII (1932), pp. 1-4 (Loretello); G. De Lorenzo e G. D'Erasmo, L'uomo paleolit. e l'Elephas antiq. nell'Italia merid., Callisto e l'elezione di Pio II non pongono fine alla lotta.
Dopo il 1463, Venezia è per 15 anni impegnata contro ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] misero in rotta il conte d'Olanda, Tierrico, che cadde nella lotta (1048-1049). La Lorena finì col rimanere a Federico di . Zeitschr., 110.
Per l'epoca dagli Hohenstaufen alla Riforma: O. Lorenz, Deutsche Gesch im 13. un 14. Jahrh., voll. 2, Vienna ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] (1327-36), al tempo di Pietro IV (1336-87) gravissima divenne la lotta tra l'Unión aragonese, alla quale si unirono città e ville, e l decorazione scultorea, quasi non vi sono sculture: un S. Lorenzo, i sei re di Giuda, i quattro Evangelisti (opere ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] troni di Boemia e di Ungheria. Dopo lunghe trattative e lotte le sue ambizioni furono appagate: suo figlio Ladislao succedette nel architetti praticarono lo stile neoclassico: tra gli altri Lorenzo Gucewicz (1753-1798), che riedificò la cattedrale ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] centesimi di dollaro l'acre (un acre: are 40,46); un lotto ordinario è di 100 acri. Il prezzo totale è quindi di dollari 60 di territorio, quasi tutte nella regione dei laghi e del S. Lorenzo; per il resto, si hanno solo carte a scale medie (Standard ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Cossa (1440?-1478), Ercole Roberti (1440?-1496) e Lorenzo Costa (1460-1535), qui formando quasi un centro d' Bdett (1698) di Antonio Maria Monti. Fra gli scrittori del Settecento eccelse LottoLotti, i cui strani libri: Ch'n'ha cervel hapa gamb, o sia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] incline ai grandi abbandoni. Anche qui, in quest'uomo che operò e lottò tutta la sua vita per la sua patria - per Firenze, ma com'è il quadro delle condizioni d'Italia alla morte di Lorenzo de' Medici, che costituisce come il prologo, grandioso, alla ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] commerciali. I conti potevano essere "aperti", per i lotti di mercanzia ricevuta, o "addebitati", all'atto di Fiorentini potevano vantare Maffio Morosini e un Barbarigo, ser Lorenzo, impegnato, nel dicembre del 1336, nel commercio della ...
Leggi Tutto
lottologia
s. f. Lo studio del gioco del lotto; con particolare riferimento ai pronostici sui numeri che saranno estratti o da giocare. ◆ «Vietare la messa in onda sulle emittenti locali di programmi e spazi pubblicitari di magia, cartomanzia...
dopo-scandalo
(dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione dell’Unione Europea da lui presieduta....