• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [4]
Biografie [4]
Temi generali [2]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Storia [2]
Europa [2]
Geografia umana ed economica [2]
Teorie e scuole [1]

Guerini, Lorenzo

Enciclopedia on line

Guerini, Lorenzo. – Uomo politico italiano (n. Lodi 1966). Laureato in Scienze politiche e di professione consulente assicurativo, ha iniziato la sua carriera politica all’inizio degli anni Novanta militando [...] nella Democrazia cristiana e venendo eletto per due volte consigliere comunale a Lodi. Dal 1995 al 2004 è stato presidente della Provincia di Lodi e dal 2005 al 2012 sindaco di Lodi,  eletto in rappresentanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTRO-SINISTRA

autogossip

NEOLOGISMI (2018)

autogossip (auto-gossip), s. m. inv. Pettegolezzo, chiacchiera, rivelazione resa nota dalla persona direttamente coinvolta. • Qui da noi i potenti sono ancora sostanzialmente immuni da gossip erotico, [...] , p. 11) • Così s’è venuto a sapere […] che il 17 settembre il Cavaliere ha rassicurato gli onorevoli renziani [Lorenzo] Guerini e [Luca] Lotti, milanisti convinti, sul suo ruolo di presidente; e che invece il 5 novembre niente Milan, niente piccante ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GEORGE CLOONEY – ALAIN DELON – FACEBOOK – FRANCIA

fioroniano

NEOLOGISMI (2018)

fioroniano s. m. Sostenitore di Giuseppe Fioroni, ministro della Pubblica Istruzione dal 2006 al 2008. • per Antonello Giacomelli, Gero Grassi e Donato Mosella (un franceschiniano, un fioroniano e uno [...] da scrivere: i primi a muoversi saranno i fioroniani (mercoledì una quarantina di parlamentari incontrerà il vice segretario Lorenzo Guerini), poi giovedì mattina sarà la volta della minoranza. (Giovanni Palombo, Secolo XIX, 13 gennaio 2015, p. 7 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO GIACOMELLI – CORRIERE DELLA SERA – API – PD

renziano

NEOLOGISMI (2018)

renziano s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Renzi; che si richiama a Matteo Renzi. • Fra i consiglieri renziani più ascoltati c’è Marco Carrai, imprenditore di Greve in Chianti che mescola amicizie nei [...] lo convoca l’assemblea nazionale e non il segretario, e da statuto va fatto a dicembre», replicano [Matteo] Orfini, [Lorenzo] Guerini e i renziani. (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 31 gennaio 2017, p. 13, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO BINI SMAGHI – GREVE IN CHIANTI – MATTEO RENZI – FIRENZE – TWITTER

napolitaniano

NEOLOGISMI (2018)

napolitaniano s. m. e agg. Sostenitore di Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica Italiana dal 2006 al 2015; di Giorgio Napolitano. • «Libero» dipinge un [Pier Luigi] Bersani «commissariato dall’Europa» [...] renziani di [Matteo] Renzi, e a questo punto più napolitaniani di Napolitano, arrivano in soccorso i soliti Lorenzo Guerini e Debora Serracchiani, vicesegretari del pd: «Sosteniamo la posizione del presidente Napolitano. Per la nostra Costituzione ... Leggi Tutto
TAGS: DEBORA SERRACCHIANI – CORRIERE DELLA SERA – GIORGIO NAPOLITANO – LORENZO GUERINI – EUROPA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Ricordiamo, in prosa, solo i Reali di Francia e il Guerin meschino di Andrea da Barberino, e in versi gli anonimi poemi di cultura, ma ben lontano dalla raffinatezza di Poliziano o di Lorenzo, L. Pulci nel suo Morgante si diverte a riprendere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di lui e su Gremo. Girardengo raggiunge i due fuggiaschi a San Lorenzo al Mare, li stacca e vince in solitudine con 3′18″ . Vince il Giro con 1′33″ su Tonkov e 6′51″ su Guerini. Poi Pantani va all'assalto del Tour con il cuore turbato dalla scomparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

acquisizione dell'italiano come L2

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] nella Svizzera tedesca, Milano, Franco Angeli. Spreafico, Lorenzo (2005), Lo sviluppo lessicale di un apprendente di 1992), L’italiano dei cinesi. Questioni di sintassi, Milano, Guerini Studio. Vietti, Alessandro (2005), Come gli immigrati cambiano l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUA TIGRINA – LINGUE ROMANZE

FERRAMOLA, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAMOLA, Floriano Sara Bizzotto Passamani Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] S. Obizio. Nel registro inferiore: S. Domenico, s. Lorenzo, s. Ippolito, un angelo. La parete est si articola -F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, p. 432; P. Guerini, Le gallerie d'arte del patrizio Brognoli, in Commentari dell'Ateneo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – PINACOTECA CIVICA – CASSONI NUZIALI – GEMÁLDEGALERIÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAMOLA, Floriano (1)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di Margherita d'Austria. Bibl.: L. Pannuti, in II tesoro di Lorenzo il Magnifico, I. Le gemme (cat.), Firenze 1973, p. 3 ss del Quirinale, Roma 1979, p. 230 ss.; C. Gasparri, in L. Guerini, C. Gasparri, Il Palazzo del Quirinale, cit., p. 7 ss.; P. ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
cangurare
cangurare v. tr. Nel linguaggio giornalistico e politico, praticare il canguro (v. canguro2). ◆  "Lei ha cangurato!". "Siamo vittime della cangurazione". "Cangurare gli emendamenti è l'ennesimo sopruso". A volte la cangurazione viene sostituita...
draghismo
draghismo s. m. La posizione, la strategia politica ed economica di Mario Draghi. ♦ Una curiosità interessante che le prime Considerazioni di Draghi suscita, riguarda la natura terzista del draghismo, la sua tendenza a muoversi in uno spazio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali