GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] di canto al liceo, e Cinquanta solfeggi per tenore stesi per la scuola del canto al liceo, ov'era professore il Gibelli.
Lo Schmidl elenca ancora 39 Kirie, 38 Gloria, 26 Credo, graduali, Salve Regina, antifone della Beata Vergine e litanie.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] anni a Bologna, per seguire le lezioni di canto presso LorenzoGibelli. In seguito ai progressi ottenuti, dopo quattro anni di studio, il suo stesso maestro gli procurò un contratto con il teatro Argentina di Roma, dove il C. grazie alla sua ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] così nell'ambiente ideale in cui manifestare la sua vera vocazione. I primi insegnamenti musicali gli furono impartiti dal maestro LorenzoGibelli di Bologna; in seguito dallo zio Cortoni, la cui guida severa fu decisiva per la formazione tecnica e ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto.
Angelo Mazza
Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente riportato dai dizionari discende, con tutta probabilità, dall’imprecisa [...] maestro di cappella in S. Petronio a Bologna, avendo come concorrenti compositori affermati, tra loro Antonio Mazzoni e LorenzoGibelli, rispettivamente maestri di cappella in S. Giovanni in Monte e in S. Salvatore. «Giovanetto di molta aspettativa e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] a Parma (Ezio, carnevale 1743), a Rimini (Siroe e Demetrio, Hasse et al.; carnevale 1744), a Bologna (Gli sponsali di Enea (LorenzoGibelli et al.; agosto 1744). Non andrà invece identificata con lei la Maria Negri che nell’inverno 1733-34 cantò a ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] vacanze nella villa di proprietà del cugino del M., Lorenzo (quella del 1923 sarebbe stata l’ultima estate 1985 (poi ibid. 1996); il volumetto in forma di lettera di F.M. Gibelli, Una domanda infinita. Ricordi intorno a E. M., Genova 1989; l’album di ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] una grande sala che era stata la sagrestia della chiesa di S. Lorenzo in Panisperna. Il progetto fu votato nel 1887 e realizzato due anni ad una flora micologica d’Italia; assieme a Giuseppe Gibelli, pubblicò la Flora del Modenese e del Reggiano ( ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] Reichs unter Konrad II., I, Leipzig 1879, pp. 447-450; A. Gibelli, Monografia dell'antico monastero di S. Croce di Fonte Avellana. I suoi p. 407; C. Micci, I monasteri di S. Lorenzo in Campo e di Fonte Avellana nei loro vicendevoli rapporti, in ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] decorazione dell’organo nella cattedrale genovese di S. Lorenzo). Dopo aver frequentato ancora la Ligustica (corsi a cura di G. Sommariva - L. Ughetto, Recco 2004; A. Gibelli - F. Caffarena - C. Stiaccini, Dalla mobilitazione alla memoria. La Grande ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] stampa, da completarsi con una prefazione in versi del bresciano Lorenzo Gambara.
Nello stesso anno 1570 Pietro stampò però da solo Rinaldi, Gismondo Florio, Giovanni Paolo Trapolin, Mario Gibelli, Bartolomeo Amigio). Sebbene la qualità delle sue ...
Leggi Tutto
divanista
s. m. e f. Chi ha la consuetudine di viaggiare facendosi ospitare e dormendo sul divano; chi attende in poltrona o su un divano. ◆ Viaggiando si creano delle reti di amici di tutto il mondo, che spesso decidono di rivedersi. A dicembre...