LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] si concluse con la sua condanna e la devoluzione del Ducato di Urbino alla Chiesa.
La conquista fu completata tra maggio e giugno 1516; il 18 agosto, Lorenzo fu creato ducad'Urbino e signore di Pesaro e Senigallia, e fu nel contempo insignito del ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] fine dell’estate 1519 – il cardinale Giulio de’ Medici lasciò Firenze (di cui controllava il governo dopo la morte di Lorenzoducad’Urbino), Passerini vi fu inviato al suo posto.
Partì l’11 settembre 1519, dopo che – con bolla del 26 marzo dello ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] pugno la situazione, cercando di imporre uno stile di governo diverso da quello del defunto ducad'Urbino. Come scriveva da Roma l'oratore Marco Minio, mentre "Lorenzo voleva far lui li officii etc., cussì questo ha voluto tutti li officii si fazino ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Urbino in nome della Chiesa.
I Francesi erano costretti a ritirarsi e alla fine del mese varcavano nuovamente le Alpi. Nel luglio 1512 le truppe pontificie conquistarono Reggio in assenza del duca Alfonso d nell'età di Lorenzo il Magnifico, Milano ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] a danno di Francesco Maria Della Rovere, Lorenzo de' Medici, nipote del papa, del Ducato urbinate.
Del 19 genn. 1517 è la applaudito il G. che siede a capotavola con a fianco il ducad'Urbino, suo ospite nelle "stanze di sotto", ma anche affaticato e ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, ducad'Urbino. [...] irritato gli antichi alleati, la Spagna, il duca di Milano e Leone X. La solida flotta al comando di Andrea Doria e Lorenzo Orsini (Renzo da Ceri), diretta contro pesarese di Eleonora Gonzaga, duchessa d'Urbino, rinunciando, nel febbraio 1533, ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] le richieste di Cesare d'Este.
In realtà, la prima tappa della missione del C. fu presso il ducad'Urbino: egli giunse al con il titolo di S. Crisogono ed in seguito di S. Lorenzo in Lucina, anche se da tale elezione non ricavò le rendite sperate ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] una predica, tenuta nel 1477 alla presenza del ducad'Urbino e di Federico d'Aragona, futuro re di Napoli, nella quale aveva giorno nell'ambito di un sontuoso banchetto allestito da Lorenzo il Magnifico nel suo palazzo, al quale furono invitati ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Gregorio - o Goro -, infatti, segretario di Lorenzo de' Medici ducad'Urbino nonché collaboratore devoto di Leone X e di interruzione dell'estate 1534, quando, morto il padre ai primi d'agosto, si recò a Pistoia per provvedere alle necessità della ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1949, pp. 103, 113, 129 s., 172, 178 s., 183, 188, 202 s., 209 s., 213; P. Alatri, Federico da Montefeltro ducad'Urbino. Lettere di Stato e d'arte (1470-1480), Roma 1949, pp ...
Leggi Tutto