GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] conti Della Gherardesca, 3 febbr. 1623), dedicata al ducad'Urbino Federico Ubaldo Della Rovere; compose poi La regina Sant' gli fu offerto il posto di maestro di cappella in S. Lorenzo, incarico che ricoprì dal 9 giugno 1643. Appartiene a questo ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] " che Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Maria I Della Rovere, ducad'Urbino, ricorda in sue lettere del 2 giugno, 23 luglio e 15 dopo il C. deve essere entrato in rapporti con Lorenzo Bragadin: infatti il 28 giugno 1526, senza tuttavia perdere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] riconosce il dominio dei Medici su Firenze e investe del ducato di UrbinoLorenzo de’ Medici, nipote di Leone X. Il trattato di Noyon e almeno sino ai tempi di Filippo IV e del conte-ducad’Olivares sono i principali finanzieri del re di Spagna; ma la ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Raffaele d'Urbino, Ticiano, Domenichino e tutti i più celebri huomini d'ogni l'Opera terza, la cui dedica al duca Francesco II ha fatto supporre che il C. i registri della parrocchia di S. Lorenzo lo menzionano come residente, col Fornari, ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] alla duchessa d'Urbino, si fecero ammirare anche dai Veneziani.
Come riporta il Davari, Lorenzo Gusnasco da Pavia mantenuta se il Gonzaga si ridusse a scrivere numerose lettere al duca di Milano, al cancelliere Somenza e al C. stesso, dichiarandosi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] privato del palazzo del duca Federico da Montefeltro a Urbino. Anche oggi chi li lineare. Egli progettò la chiesa di S. Lorenzo, che venne costruita a Firenze tra il 1430 sola il pensiero tecnico.
I tipi d'illustrazione: la gamma dei linguaggi visivi ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...]
Il R. Istituto di Belle Arti delle Marche in Urbino fu fondato da Lorenzo Valerio nel 1861. Dopo la riforma Gentile si è sec. XVIII; sorse a nuova vita per opera del duca L. A. d'Antin, direttore generale delle reali fabbriche; fu soppressa dopo ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] ospite del duca Ferdinando e della musicalissima Maria Amalia d'Austria (figlia prefazioni dei fibretti (così G. B. Lorenzi o L. Serio).
Fonti e Bibl.: 214 ss., 572; A. Della Corte, D. C., in Celebrazioni campane, Urbino 1936; Id., C. nel '99 e ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] della città, Lorenzo raggiunse una condizione héroïque" Acis et Galathée, frutto d'una commissione del duca di Vendôme (Anet, 6 sett. e il suo tempo. Atti del I Convegno internazionale di studi, Urbino,( 1978, a cura di G. Rostirolla, Roma 1981, pp. ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] da Urbino, G al duca di Modena d'Ercole; L'alloro trionfato (libretto di T. Stanzani), Bologna 1672, Accademia degli Unanimi (in collabor. con F. Pratichista e G. B. Vitali); Le stelle combattute dagli elementi, Ferrara 1676, teatro S. Lorenzo ...
Leggi Tutto