DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] periodo rimangono alcune lettere scritte dal D. ai Dieci di balia e a LorenzodiPierfrancescode' Medici e moltissime missive inviate a lui dai Dieci di balia. Fra i numerosi e delicati problemi che il D. dovette trattare in virtù del suo incarico ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] con una dedica a Lorenzodi Piero de’ Medici, cui Leone X di quanti hanno letto e «commendata» l’operetta: oltre ai dedicatari, Francesco Guidetti, Iacopo Cattani da Diacceto, Antonfrancesco Albizzi, Iacopo Nardi, Battista Della Palla, Pierfrancesco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Alfonso et Ferdinando Re di Spagna et di Sicilia: uno de’ quali dal leggere Tito Livio, et l’altro dall’historia di Q. Curtio recuperarono quella sanità, che per opera de’ medici non havevan potuto. Lorenzode’ Medici padre delle lettere scrivono ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] figli Giuliano e Lorenzo (il futuro uccisore del duca Alessandro) viveva Pierfrancesco, cugino di Giovanni ed divisione dei patrimonio comune.
L'assassinio di Alessandro ad opera diLorenzode' Medici (detto Lorenzino), avvenuto il 6 genn ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] papa e all'imperatore; furono eletti il G. e Pierfrancesco Portinari, che però non furono inviati. Il 12 ag. ; C. Roth, L'ultima Repubblica di Firenze, Firenze 1929, ad ind.; E. Fiumi, L'impresa diLorenzode' Medici contro Volterra, Firenze 1948, pp. ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] al battesimo furono Paolo Barbo per conto della Serenissima, Ludovico da Fogliano per conto di Ludovico Sforza e Giovanni de' Medici per conto del fratello LorenzodiPierfrancesco.
Per quanto l'erede maschio fosse nelle speranze del marchese e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] condoglianze a Lorenzo con il quale avrebbe mantenuto uno stretto rapporto di collaborazione nel corso dei due successivi decenni.
Il G. tornò a Firenze all'inizio del gennaio 1470 e il 27 luglio fu prescelto, con Pierfrancescode' Medici, per andare ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni diLorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] Tornabuoni, Niccolò Cerretani e Pierfrancescode' Medici. In effetti il ruolo del M. fu di rilievo solo nell'ultimo periodo parte del Consiglio dei settanta, magistratura istituita da Lorenzode' Medici nell'aprile del 1480. Le elezioni per i ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] da' particolari e propri capitani deputati dalla casa de' Medici" (I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, II, p. 125). missione fiorentina capeggiata da Pierfrancesco Portinari. Contemporaneamente Lorenzo Strozzi, Leonardo Ginori e ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1467 - m. 1498) diPierfrancesco, apparteneva a un ramo cadetto della famiglia de' Medici. Col fratello Lorenzo fu oppositore di Piero diLorenzo il Magnifico, atteggiandosi a sostenitore del [...] governo democratico; dopo la cacciata di Piero (1494) si accontentò però di cariche minori e fu ambasciatore della repubblica a Forlì. ...
Leggi Tutto