(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . stor. ital., XL (1923). E anche A. Giorgetti, Lorenzode' Medici, duca di Urbino, e Jacopo V di Appiano, in Arch. stor. ital., s. 4ª, VIII (1881); A. Verdi, Gli ultimi anni diLorenzode' Medici duca di Urbino, 1515-1519, Este 1889. Per la storia ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] non a Pisa ma a Firenze e Giovanni de' Medici, secondogenito diLorenzo e futuro papa Leone X, che frequentò le di Leonardo Bruni, del De studiis di S. Basilio. Il volgarizzamento, accompagnato da un proemio di dedica a tale Giovanni diPierfrancesco ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] alla metà del XV secolo.
In gioventù il M. appartenne alla cosiddetta brigata diLorenzode’ Medici: più giovane di sette anni, con lui il M. mantenne un lungo e privilegiato rapporto di cui offrono testimonianza le circa trenta lettere che i due si ...
Leggi Tutto