FRANCESCOdi Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano diFrancesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] piccola ancona.
Più o meno coevi sono i due pannelli di cassone dell'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, provenienti da casa Medici, realizzati forse per le nozze diPierode' Medici con Lucrezia Tornabuoni, avvenute nel 1448, in cui si nota ...
Leggi Tutto
PIERFRANCESCOdi Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIERFRANCESCOdi Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] del maggiordomo di Cosimo I, PierFrancesco Riccio, pp. 367-369; H. Utz, P. da V. e Stoldo Lorenzi, in Paragone, XVIII (1967), 211, pp. 47-69; U. Medici (catal., Firenze 2010-2011), a cura di C. Falciani - A. Natali, Firenze 2010, pp. 228 s.; De ...
Leggi Tutto
FRANCESCOdi Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni diFrancesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] acquistati da Lorenzode' Medici nei pressi del complesso dei Servi di Maria alla Ss. Annunziata (Elam, 1978).
Nella portata al Catasto del 1480 F. dichiarò di essere "compagnio di Giuliano e Antonio diFrancescodi Santo Gallo" e di tenere con ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] casa di proprietà del cognato Scharamuccia, dipendente diLorenzodiPierode' Medici. La famigliola, accresciutasi per la nascita di altri : nell'inventario redatto alla morte di Giovanni diPierFrancescode' Medici nel 1498 è elencatoAra l'altro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Francesco I riconosce il dominio dei Medici su Firenze e investe del ducato di Urbino Lorenzode’ Medici, nipote di Leone X. Il trattato di forse dall’incontro con le opere diPiero della Francesca; fu di grande impatto sulla pittura veneziana, basata ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] cappella per la sepoltura diPierode' Medici, da erigersi sul diPierFrancesco da Viterbo, il C. era impegnato alla progettazione delle fortificazioni di nel Consiglio comunale di Viterbo se il duomo di S. Lorenzo dovesse essere completato ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] essere stata eseguita per Lorenzo il Magnifico o per suo figlio Pierode' Medici, i quali in un in cera del granduca Francescode' Medici creduto del C., in Dedalo, XII (1932), pp. 91-102; A. Medea, Arte ital. alla corte diFrancesco I, Milano 1932, ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] due anni nella cappella dei principi in S. Lorenzo affinché tutti ne potessero ammirare la monumentale bellezza de' Medici patrono d'arte a Goa: la tomba di s. Francesco Saverio di G.B. F., in Lo specchio del principe. Mecenatismi paralleli. Medici ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] , oggi agli Uffizi, raffigurante Lorenzode' Medici duca d'Urbino, copia del ritratto eseguito da Raffaello nel 1518, che faceva parte di una serie di ritratti della famiglia Medici, commissionati dal granduca Francesco I, da collocare appunto nella ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] i disegni per la cerimonia funebre diFrancesco Maria de' Medici alla Ss. Annunziata. Seguirono fra il 1711 e il 1712 le statue effimere della Dalmazia per le esequie dell'imperatore Giuseppe I in S. Lorenzo e della Gratitudine per la canonizzazione ...
Leggi Tutto