Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] Romani” (“Detto diLorenzo, prete Romano”), in cui un piccolo sacerdote di paese, Lorenzo, esulta di gioia alla bensì tra un laico dotto, Niccolò d’Anagni, e i religiosi, tra cui spicca di nuovo il nome di Angelotto. Anche questo paragone, tuttavia ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] ”, Edited with introduction and commentary, Ox. Un. Press 1944.Guidorizzi G., Introduzione e commento alle “Baccanti” di Euripide, Lorenzo Valla 2020.Jeanmaire H., Dionysos : histoire du culte de Bacchus, Paris, Payot 1951; Dioniso: religione e ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] Olimpo solo in conseguenza all’aiuto prestato ad Hera, in difficoltà a causa di Efesto. Infine, sottolinea come per l’Inno VII e l’Inno I G., Introduzione e commento alle “Baccanti” di Euripide, Lorenzo Valla 2020.Jeanmaire H., Dionysos : histoire ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò "de Florentia".
Il suo nome compare per...
NICCOLO di Lorenzo
Piero Scapecchi
NICCOLÒ di Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia.
Le prime notizie sulla sua presenza a Firenze,...