SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] d. pace di Chiavenna (Mus. Tesoro della Collegiata di S. Lorenzo), nata come legatura forse nella Milano del sec. 11°, opera ricca stilistici con la produzione di Matteo Giovannetti daViterbo appaiono indubbi (Oreficeria sacra italiana, 1990). ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] Anastasio ii; la ferrovia R.-Viterbo a Tor di Quinto, stato previsto a Est un nuovo sistema direzionale da creare a cavallo tra le aree centrali e fase (domizianea?) dell'orologio.
Chiesa di San Lorenzo in Lucina. Al di sotto del pavimento della ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] da un coronamento piramidale concluso da un pinnacolo (Acconci, 1993). Analogo nella tipologia e nella decorazione è il più tardo c. di S. Lorenzo Il paleocristiano nella Tuscia, "Atti del II Convegno, Viterbo 1983", Roma 1984, pp. 141-165; M. ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] al seggio episcopale, affiancato da due leoni e ornato da un disco con la 43, 1920, pp. 379-410.
A. Muñoz, Monumenti danteschi a Viterbo e Anagni, RassA 20, 1920, pp. 43-49.
P. la Morte della Vergine in S. Lorenzo Maggiore a Napoli - per Bologna ( ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Castellana, S. Cesareo e S. Selmo; Vignanello, S. Lorenzo), favorito dalla natura del suolo, o in grotte naturali (Sant per es. i campanili di S. Sisto a Viterbo e di S. Bruna a Gallese, arricchiti da vere e proprie statue-colonna, della metà del ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] I, 10). Il calice detto di Chelles, noto da un'incisione di A. du Saussay del 1653, e della Collegiata di S. Lorenzo) sono riutilizzati notevoli émaux -134; L. Mortari, Museo diocesano d'arte, Viterbo 1967; L'Europe gothique XIIe-XIVe siècles, cat., ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] (Monte San Nicola, San Lorenzo di Agnone, Selva del metà del I sec. a.C., quando viene distrutta da un incendio; ha restituito fra l’altro frammenti ceramici con R. Tuteri, Il Museo Civico di Sulmona, Viterbo 2000.
A.R. Staffa, Abruzzo: strutture ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] , sono rappresentate dai plutei di Ferentino, commissionati dallo stesso Pasquale II, da quelli di S. Maria di Castello a Tarquinia (prov. Viterbo) e a R. dai cibori e dai pavimenti di S. Lorenzo f.l.m., S. Croce in Gerusalemme, Ss. Cosma e Damiano ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] sono i seguenti: il reticolato, che è oggi il genere usato da tutti, e l'antico, che è detto anche incerto. Dei (teatro di Rimini, terme di Viterbo e di Civitavecchia) mentre l'opera Emanuele e fuori Porta S. Lorenzo. Tra le opere nella costruzione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] lo vede, al contrario, come una costante del fare umano (da G. De Angelis d'Ossat ad A. Melucco Vaccaro) il (colonnato di S. Lorenzo Maggiore, a Milano, struttura cadente (dalla Loggia dei Papi a Viterbo, 1899-1902, al muro esterno dell'Arena ...
Leggi Tutto