Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] , prete Romano”), in cui un piccolo sacerdote di paese, Lorenzo, esulta di gioia alla notizia che il curiale Angelotto Foschi è stato creato cardinale da papa Eugenio IV (durante il concistoro del 20 febbraio 1431). Il profondo sentimento di giubilo ...
Leggi Tutto
Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] trionfi di arte sacra e lusso: la prima che viene presentata, San Lorenzo alle Terme, è “ricoperta di oro e di marmo” (v. , Così belle così vicine: viaggio insolito nelle città dell'Italia medievale, Bologna, Il Mulino, 2023.Immagine da Wikimedia ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] se si possa parlare di fenomeno o fenomeni. Da una parte, non si può ignorare che la critica di sacerdoti “disobbedienti” come Lorenzo Milani, Giovanni Franzoni, Enzo Bernardi, Il Sessantotto, Il Mulino, Bologna, 2003. A chi volesse iniziare con ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
Architetto (attivo nella seconda metà del 15º secolo). Fu operoso nel Veneto, dove diffuse la conoscenza del rinascimento albertiano e brunelleschiano in una visione alquanto personale e che ben si fonde con la tradizione tecnica locale (cupole...
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio relativi al Formenton). Con ogni probabilità,...