CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] una svolta imprevedibile nelle discussioni sulla fede: le trattative particolari condotte da Melantone con la corte imperiale e il Campeggi.
Visto che Lutero, il quale era stato messo al bando dall'Impero, non poteva partecipare alla Dieta, Melantone ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] Segreto Vat., Miscellanea, Arm. II, cod. 15, cc. 39-43, Istruzioni per il nunzio C. a Venezia;Arch. di Stato di Bologna, Fondo Campeggi-Malvezzi, s.II, 61/298-62/299-63/300: Miscellanea di carterelative a L. C.; Ibid., 190/437, fasc. 3: Procura di L ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] primicerio della cattedrale di Bologna, ma ben presto si trasferì a Roma, dove Paolo V lo ammise tra i referendari delle due Segnature. Si impratichì così degli affari della Curia pontificia alla scuola ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Marco Antonio
Gian Paolo Brizzi
Ultimogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea Tebaldi, nacque negli ultimi anni del sec. XV in Padova. Addottoratosi in diritto a Bologna nel 1525, la sua [...] a M. A. C.; Ibid., 162/399, fasc. 9: Procura di M. A. C. in LorenzoCampeggi; Ibid., 163/400, fasc. 10: Convenzione fra i fratelli Campeggi; Ibid., 167/404, fasc. 19: Testamento di M. A. C.; Ibid., s. 3, 1/525, passim;Bologna, Bibl. comunale, ms ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] apr. 1524 a prendere le armi "pro eiusdem Dei causam" e lo incoraggiò con l'invio di 200 fiorini tramite LorenzoCampeggi (ibid., n. 1438). La pubblicazione del De libero arbitrio rappresentò un importante successo su questa strada. Intanto, in Curia ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] il Wolsey fu nominato legato a latere ed ebbe ottenuto la conferma del possesso della diocesi di Bath e Wells, LorenzoCampeggi riceveva l'autorizzazione ad entrare nel Regno d'Inghilterra. La causa del C. era stata sacrificata al progetto papale di ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] discutevano come estirpare certi abusi in seno al clero; in quest'occasione si tenne in stretto rapporto con il nunzio LorenzoCampeggi che condivideva le sue idee. Ma nonostante ciò giudicò disperata la situazione religiosa in Germania e non esitò a ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] nella commissione a ciò deputata, istituita il 7 genn. 1538 e di cui facevano parte tra gli altri i cardinali LorenzoCampeggi, Simonetta, Contarini, Carafa e Pole. In quel momento la sede sembrava poter essere Vicenza, ma le trattative avvenivano in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] la politica papale. Infatti, nella seconda Dieta di Norimberga, tenutasi nell'anno successivo, Clemente VII, inviandovi il cardinal LorenzoCampeggi, gli raccomandò di negare che il C. avesse trasmesso a Roma la risposta della prima Dieta, e di far ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] ai cardinali la decisione di inviare tre nunzi straordinari presso le potenze cattoliche impegnate nella guerra dei Trent'anni: LorenzoCampeggi presso Filippo IV di Spagna, il maestro di camera Francesco Adriano Ceva a Parigi presso Luigi XIII e il ...
Leggi Tutto
canadese
canadése agg. e s. m. e f. – Del Cànada (o Canadà), stato (federazione) dell’America Settentrionale; come sost., abitante o nativo del Canada. Giacca c. (anche s. f., una c.), giaccone ampio, di lana bianca, con alamari, per militari...