BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] dà alcuna testimonianza (Querini, I, p. 214). In realtà, in quello stesso 1525, dopo aver passato l'agosto a Bologna, anche LorenzoCampeggi si recò a Roma. E poiché, scrivendo da Carpentras il 17 maggio 1527 al B., che egli riteneva ancora a Roma ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] suas auspicaretur publice recitavit"), ma fu fatto uscire soltanto nel 1517, con una epistola nuncupatoria al cardinale LorenzoCampeggi ("Ad amplissimum antistitem et dominum. d. Laurentium Campegium tituli. S. Thomae...") e a dedica di chiusura un ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] dello scritto erasmiano all’indomani della sua pubblicazione, dopo averlo ricevuto a sua volta dal segretario del cardinale LorenzoCampeggi, Floriano Montini, il quale conosceva l’ammirazione di Pistofilo per Erasmo. Questi elementi, così come l ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI, Cornelio
Alessandro Ottaviani
Nacque a Bologna, presumibilmente nella seconda metà del secolo XVI. Fra le scarse notizie sulla vita del G., sicura è la sua appartenenza all'Ordine dei francescani [...] uno dei primi, ovvero il Discorso sull'eclisse di sole del 21 maggio 1621.
L'opuscolo è dedicato al bolognese LorenzoCampeggi, allora governatore di Ancona, e personaggio di spicco nella Curia pontificia. Sui rapporti del G. con figure di rilevanza ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Benedetto
Juliana Hill Cotton
Nacque a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia dei Campeggi.
Suo padre, Lodovico, non viene nominato da P.S. Dolfi nella Cronologia delle famiglie [...] undici figli, sei maschi e cinque femmine, di Bartolomeo Campeggi morto nel 1468. Dal detto albero genealogico risulta anche che 1528 (Dolfi, p. 235) e che fu cugino del cardinale Lorenzo.
In alcuni esametri del poema Italidis libri X il C. accenna ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] de' Medici, suo nuovo padrone ufficiale dopo la morte di Lorenzo (4 maggio 1519), di potersi recare a Firenze, dove non più tardi del 19 dicembre, dovette cederlo a Tommaso Campeggi, vescovo di Feltre. Sdegnato, egli tornò a pensare seriamente al ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] nomi geografici latini e la corrispondente traduzione italiana di Lorenzo Gozzi) e dedicando l'opera al gentiluomo veneziano G con aggiunte e c'orrezioni al vescovo di Maiorca, Fr. Campeggi; Francofurti 1581, 1584, 1588, 1596; Parisiis 1583, 1605; ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] Poesie nel 1620. Il destinatario dell'ultima è invece Lorenzo Magalotti, segretario di Stato di Urbano VIII, il quale nemico acerrimo del Marino. Altri sonetti inviati al conte Ridolfo Campeggi, conducono al mondo delle accademie: gli Umoristi di Roma ...
Leggi Tutto
canadese
canadése agg. e s. m. e f. – Del Cànada (o Canadà), stato (federazione) dell’America Settentrionale; come sost., abitante o nativo del Canada. Giacca c. (anche s. f., una c.), giaccone ampio, di lana bianca, con alamari, per militari...