LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] Lorenzo solo quando abbandonò lo stato secolare.
L. apparteneva al ramo di S. Moisè di una famiglia del patriziato di antica attestano le raffigurazioni celebrative subito commissionate ai Bellini dal patriarcato di Venezia e dalla Congregazione ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] nepotista, investente, a danno di Francesco Maria Della Rovere, Lorenzo de' Medici, nipote del papa, del Ducato urbinate.
Del ind.; Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano, a cura di B.L. Brown - B. Aikema ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] per la propria (apparsa nella deca II) e per quelle di L. Bellini e G. Poleni, e intervenne sullo stile latino dei testi insieme a capo del canonicato) della basilica fiorentina di S. Lorenzo. Nonostante la tardiva reazione della Curia pontificia, che ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] titolo di S. Maria in Traspontina (dal 7 giugno 1623 di S. Lorenzo in Damaso) e ricevette l'ordinazione sacerdotale di lì a breve. Nel giro con quattordici tele di Tiziano, una decina di Bellini, quasi altrettante di Bassano e Pordenone, fu piuttosto ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] servo di Iesu Cristo, a cura di P. Cherubelli, Firenze 1943 (nozze Bellini-Manfredi); (ma cfr. il testo nel cit. ms. Magliabechiano XXXV,116 delle mem. istor. dell'ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze, II, Firenze 1817, pp. 511-513; ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] Tomaso Basegli e dell'Alleti.
Nel monastero di S. Lorenzo d'Aversa iniziò lo studio della filosofia scolastica. Cooptato che si crede di Arcadio, attribuiti al pittore veneziano Gentile Bellini; la vista dell'ippodromo di Onufrio Panvini, i disegni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] gesuitica e Seicento italiano, Bologna 1997, pp. 90-103; E. Bellini, Umanisti e Lincei. Letteratura e scienza a Roma nell’età di ; Campanelliana, III (1997), pp. 265-282; T. Montanari, Gian Lorenzo Bernini e S. P., in Prospettiva, 1997, n. 87-88, pp ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] di Giuseppe Maria Modesto nella chiesa di S. Lorenzo di Lugano (diocesi di Como). Dalla famiglia biogr. de la Suisse, III, Neuchâtel 1926, p. 59, e G. Bellini, Sacerdoti educati nel seminario di Padova distinti per virtù, scienza, posizione sociale, ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] però segnalato come uno dei più decisi sostenitori del cardinale Lorenzo Corsini - che dal conclave doveva uscire papa con Clément XII et Benoit XIV..., Paris 1963, p. 126; B. Bellini Pusceddu, La "Miscellanea Cybo" nell'Arch. di Roma, in Rassegna ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] sua famiglia, adottò come erede il cremonese Lorenzo Montapreli nel corso di una cerimonia svoltasi nel di storia patria, XVI(1916), pp. 109, 115, 134 n. 1, 135; A. Bellini, L'abbazia e la chiesa di S. Donato in Sesto Calende, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto