VERDUN
F. Heber-Suffrin
(lat. Verodunum, Verdunum)
Cittadina della Francia orientale (dip. Meuse), nella regione storica della Lorena (v).V. sorge su un antico insediamento celtico-romano, posto nella [...] parte occidentale del territorio dei Mediomatrici ed elevato nel sec. 4° d.C. al rango di civitas. Tale mutamento di status fu sicuramente dovuto all'ampliamento dell'agglomerato, determinato dallo sviluppo ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] dei fiumi Seille e Mosella.Fin dall'Antichità, M. poté svilupparsi grazie a una posizione geografica particolarmente favorevole, al crocevia di importanti arterie fluviali e stradali.La città romana, che ...
Leggi Tutto
ORVAL, Abbazia di
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] e la Lorena, molto vicina a quella francese di Trois-Fontaines, dalla quale dipendeva. Nel 1132 i monaci di Trois-Fontaines - una delle prime filiae di Clairvaux, fondata nel 1118 dallo stesso Bernardo - si insediarono nell'antico sito benedettino di ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] di un culot dell'incrocio.Si è tentato di definire le influenze che avrebbero segnato la chiesa di R. ricordando soprattutto la Lorena o la cattedrale di Worms, ma nei suoi elementi essenziali essa si inserisce in primo luogo nel panorama dell'arte ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] a quello di Soissons in Francia.La cattedrale di Saint-Etienne a T. esercitò inoltre una supremazia quasi schiacciante nella stessa Lorena, dove venne imitata da tutte le abbaziali e le collegiate ricostruite tra il 1240 e il 1300: Saint-Dié, Metz ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] di L. comprendeva, nel Medioevo, la parte settentrionale del ducato di Borgogna ai confini della Champagne, della Lorena e della Franca Contea.La cattedrale di Saint-Mammès, ricostruita nella seconda metà del sec. 12°, operò una delle prime sintesi ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] all'abside orientale della cattedrale.Il vescovo Giso (1061-1088) regolarizzò la vita comunitaria dei canonici, sul modello della Lorena, sua regione d'origine, costruendo un dormitorio, un refettorio e un chiostro; ma nel 1090 il suo successore ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Napoli) Luigi II (m. 1417), Luigi III (m. 1434) e Renato (m. 1480), che per via di matrimonio divenne anche duca di Lorena. Re titolari di Napoli, Luigi I, suo figlio Luigi II e i due figli di questo (Luigi III e Renato) riuscirono a tratti a ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] e salici soggiornarono a N. con maggior regolarità. Dopo la parziale distruzione di N., avvenuta nel 1047 a opera del duca di Lorena Goffredo il Barbuto (1040-1069) e di Baldovino V conte di Fiandra (1035-1067), le visite dei sovrani diminuirono, ma ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] , Cleveland, Pittsburgh) e dell'Europa nord-occidentale (Liverpool, Glasgow, Lille-Roubaix-Tourcoing, Liegi, i centri della Lorena, della Ruhr e della Saar). Problemi analoghi incontrano molte città tradizionalmente legate al ruolo portuale (Amburgo ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...