(gr. Κάρπαϑος; turco Kerpe) Isola della Grecia (301 km2 con 6.511 ab. nel 2001), nel gruppo del Dodecaneso (Mar Egeo), a SO dell’isola di Rodi. Di struttura calcarea, ha forma allungata e coste poco articolate. [...] una grave decadenza. Nel maggio 1557 presso S. si scontrarono 5 galere dell’Ordine di Malta al comando di Francesco di Lorena e 4 turche di Già‛far pascià, governatore di Rodi. Ribellatasi durante la rivoluzione greca del 1821-22, ritornò poi sotto ...
Leggi Tutto
Regione storica della Francia centrale, formata da una pianura poco accidentata, che si stende tra il Massiccio Centrale e il grande gomito orleanese della Loira.
Deve il suo nome alla società celtica [...] della resistenza, e dal 1429 della riscossa nazionale della Francia. Fu riunito alla corona nel 1601 alla morte di Luisa di Lorena, vedova di Enrico III; da allora il titolo di duca di B. divenne puramente nominale: lo portarono fra gli altri Luigi ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] C. III de' Medici, in Riv. dellebiblioteche e degli archivi, XVII (1906), pp. 17-23; G. Conti, Firenze dai Medici ai Lorena, Firenze 1907, Passim;M. Baruchello, Livorno e il suoporto, Livorno 1932, pp. 276, 293-301; R. Fiaschi, Le magistrature Pisane ...
Leggi Tutto
ARAGALL, Diego de
Gaspare De Caro
Appartenente ad un'antica famiglia di origine catalana, nacque a Cagliari il 16 nov. 1603 da Giacomo e da Maria Cervellon. Nel 1613 un diploma di Filippo III gli riconosceva [...] . Nel febbraio 1637, sbarcata improvvisamente presso Oristano una spedizione francese al comando del conte di Harcourt Enrico di Lorena, il viceré affìdò all'A. il comando delle truppe frettolosamente raccolte a difesa. Con i capitani P. Fortesa ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] Germania, impegnata su due fronti, mirava a conseguire una rapida vittoria sul fronte occidentale, puntando su Parigi. Le offensive in Lorena e verso le Ardenne (18 agosto) e quella in direzione di Sarrebourg e di Morhange (14-19 agosto) lanciate dal ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1017 - m. Bodfeld nel Harz 1056) dell'imperatore Corrado II e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia. Duca di Baviera (1027) e più tardi (1038) anche di Svevia, fu incoronato re di Germania [...] ) da Leone IX, preoccupato delle conquiste dei Normanni, si limitò invece a umiliare il suo riottoso vassallo Goffredo di Lorena, sposo di Beatrice di Toscana, e nell'autunno dello stesso anno tornò in Germania dove si stava organizzando una rivolta ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] Archivio di Stato di Praga (Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni, II, p. 93 e nota). Almanacco fiorentino, Firenze, anni 1767-1784, passim; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, II, ...
Leggi Tutto
SEGRE, Roberto
Alberto Baldini
Generale, nato a Torino il 6 aprile 1872, morto a Milano il 22 settembre 1936. Ufficiale di artiglieria, passò poi nello Stato maggiore. All'inizio della guerra mondiale [...] monografia. Fra gli altri numerosi scritti del S. sono particolarmente notevoli: Bonaparte in Siria; Le manovre iniziali in Alsazia e in Lorena nel 1914; Vienna e Belgrado; Come si perde (Serbia, 1914); Vocabolario militare tedesco-italiano. ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] fra i collaboratori di un giornale, La Fenice, che egli aveva progettato ma che non riuscì mai a pubblicare.
Al ritorno dei Lorena dopo le vicende tumultuose del 1848-49, il G. fu inviato come consigliere del governo a Livorno, dove si dedicò fra l ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] successivo il duca tornò in Provenza egli rimase qualche tempo a Pisa. Nel medesimo anno era nominato luogotenente generale di Ferry di Lorena, gran senescalco di Provenza, cui successe in questa carica nel 1470.
Fu a lui che il 20 ag. 1466 la città ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...