HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] alla Vergine e a s. Etelberto, sorge al centro della città sassone; l'edificio attuale fu iniziato dal vescovo Roberto di Lorena (1079-1096) e nel 1148 la maggior parte dei lavori era già stata completata. Nel 1234 la terminazione orientale fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] Milano-Berna-Bruxelles) e altri, di carattere locale, che si diramano a raggiera dalla capitale verso il Belgio e la Lorena. Grazie alla canalizzazione della Mosella, il paese ha accesso diretto alla navigazione sul Reno mediante il porto fluviale di ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Gand, quello di Mainardo discepolo di Gerardo in Normandia, di Dunstano in Inghilterra, di Giovanni di Vandières, che riformò Gorze in Lorena (933), di Riccardo di Reims, che divenne nel 1005 abate di Saint-Vanne a Verdun - la cui influenza si estese ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] corpo della c. non appare molto diffusa: tra i pochi esempi l'impianto originario del priorato di Saint-Maur a Bleurville, in Lorena (sec. 11°, nei secc. 15°-16° ridotto alla sola parte centrale), le c. di Cruas, nell'Ardèche-Cévennes (ca. 1095), di ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] le proprietà del vescovo di Liegi a M. vennero ampliate da Goffredo di Buglione (ca. 1060-1100), duca della Bassa Lorena, con un lascito assegnato al Capitolo della chiesa della Vergine; anche l'imperatore Federico I Barbarossa (1152-1190) confermò ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] . 156) concluso fra il capitolo e il "magister Johannes Lapicida filius Tynonis de civitate Sancti Adeodati" (di Saint-Dié in Lorena) e quello del 31 maggio 1291 (Zimmermann, Werner, 1892, nr. 247, pp. 179-180) concluso con "Syfrido de Crakow, Jacobo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] il regno di Luigi XIV. A Firenze, nel sec. 18° si eresse l’a. di S. Gallo, in onore di Francesco II di Lorena.
L’a. di trionfo godette il massimo favore in epoca neoclassica: ne sono esempi a Parigi l’a. napoleonico del Carrousel e quello dell ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] -; a O erano fuori dai confini ottoniani le Fiandre marittime e la France royale con una parte della Borgogna, mentre la Lorena e i paesi tra la Mosa e il Reno, dipendenti dai vescovadi di Treviri, Magonza e Colonia, non possono essere separati ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] e in Svizzera.
In genere, in campo così plastico come architettonico, i cantieri locali fecero riferimento alla Champagne, alla Lorena, alla Borgogna (Toul, Metz, Digione): così a Saint-Georges di Sélestat (1230-1255), nel Saint-Pierre-et-Saint-Paul ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] l'affermazione del Gotico rayonnant, attraverso i quali le forme francesi in campo architettonico e scultoreo penetrarono sia in Lorena, in Alsazia e nei paesi germanici sia in Fiandra e in Scandinavia. Negli anni sessanta del Duecento Saint-Urbain ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...