• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1756 risultati
Tutti i risultati [1756]
Biografie [802]
Storia [484]
Religioni [177]
Arti visive [181]
Geografia [64]
Diritto [69]
Letteratura [67]
Storia delle religioni [49]
Europa [44]
Musica [55]

Crevaux, Jules-Nicolas

Enciclopedia on line

Crevaux, Jules-Nicolas Viaggiatore e medico francese (Lorquin, Lorena, 1847 - Río Pilcomayo, Bolivia, 1883). Condusse lunghe e audaci esplorazioni nell'America Merid., visitando la Guiana (1876), il bacino del Rio delle Amazzoni [...] (1878-79), le regioni del Magdalena e dell'Orinoco (1880-81) e rilevando il tracciato di numerosi fiumi (Fleuves de l'Amérique du Sud, 1883). Fu ucciso con i suoi compagni durante un viaggio nell'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – PILCOMAYO – ORINOCO – BOLIVIA – LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crevaux, Jules-Nicolas (1)
Mostra Tutti

Oliger, Livarius

Enciclopedia on line

Teologo e storico cattolico (Schorbach, Lorena, 1875 - Roma 1951). Francescano, cultore e prof. di storia medievale e moderna della Chiesa nel Collegio internazionale di S. Antonio in Roma e nel Pontificio [...] ateneo lateranense (dal 1931), fu tra i fondatori dell'Archivum franciscanum historicum (1907) e dell'Antonianum (1927). È autore di numerosi lavori di ricerca storica e filologica, tutti notevoli per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENA – ROMA

VIONVILLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIONVILLE Alberto Baldini . Villaggio della Lorena, nel dipartimento della Mosella, 19 km. da Metz, con 210 ab. nel 1931. La battaglia di Vionville-Mars-la-Tour. - Così chiamata dai Tedeschi, e detta [...] d'inseguire i Francesi di F.-A. Bazaine mediante una rapida mossa di due delle armate tedesche che avevano sconfinato in Lorena. Tale rapida mossa si doveva compiere passando la Mosella a sud di Metz, in modo da poter attaccare tempestivamente l ... Leggi Tutto

Stéfano IX papa, venerabile

Enciclopedia on line

Stéfano IX papa, venerabile Federico dei duchi della Bassa Lorena (m. Firenze 1058), fratello del duca Goffredo il Barbuto. Arcidiacono di S. Lamberto a Liegi, fatto venire in Italia da Leone IX e nominato cancelliere e bibliotecario [...] della Chiesa romana (1051), fece parte della missione del 1054 a Costantinopoli che finì col provocare lo scisma di Michele Cerulario. Fautore della riforma della Chiesa e del programma di piena indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOFFREDO IL BARBUTO – MICHELE CERULARIO – COSTANTINOPOLI – MONTECASSINO – ARCIDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano IX papa, venerabile (4)
Mostra Tutti

BOSNIA ED ERZEGOVINA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale. La popolazione complessiva delle [...] internazionale è l’adesione alla NATO, per la quale nel 2010 è stato stilato il Membership action plan. Storia di Lorena Pullumbi. – Ancora segnata dall’eredità della guerra – di cui la divisione del Paese in unità etno-territoriali distinte e la ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – FRANCESCO FERDINANDO – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI LOCARNO – NEBOJŠA RADMANOVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA ED ERZEGOVINA (7)
Mostra Tutti

Gergonne

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gergonne Gergonne Joseph-Diaz (Nancy, Lorena, 1771 - Montpellier, Languedoc-Roussillon, 1859) matematico francese. Influenzato dalle ricerche di G. Monge, che dirigeva l’École polytechnique, si dedicò [...] agli studi di geometria proiettiva, sostenendo l’importanza dei metodi algebrici nella generalizzazione delle proprietà metriche delle figure geometriche. Negli stessi anni J.-V. Poncelet si serviva dei ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – LANGUEDOC-ROUSSILLON – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – PUNTO DI → GERGONNE – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gergonne (1)
Mostra Tutti

Poncelet

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poncelet Poncelet Jean-Victor (Metz, Lorena, 1788 - Parigi 1867) matematico francese. Fu uno dei fondatori della moderna geometria proiettiva, che studia le proprietà proiettive delle figure, ossia le [...] proprietà che si conservano eseguendo proiezioni e sezioni. Allievo di G. Monge all’École polytechnique, nel 1812 partecipò, come ufficiale del genio, alla campagna di Russia con Napoleone. Durante la ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – NAPOLEONE – SORBONA – SARATOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poncelet (3)
Mostra Tutti

Girard

Enciclopedia della Matematica (2013)

Girard Girard Albert (Saint-Mihiel, Lorena, 1595 - L’Aia 1632) matematico francese. È noto per i suoi lavori in algebra, aritmetica e trigonometria, nell’ambito della quale gli si deve il teorema sui [...] triangoli sferici che porta il suo nome (→ triangolo sferico). Membro della chiesa riformata, si stabilì in Olanda, dove studiò matematica all’università di Leida, iscrivendosi tuttavia soltanto all’età ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – SUCCESSIONE DI FIBONACCI – DIOFANTO DI ALESSANDRIA – TRIANGOLO DI TARTAGLIA

Poincare

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poincare Poincaré Jules-Henri (Nancy, Lorena, 1854 - Parigi 1912) matematico, fisico e filosofo della scienza francese. È considerato uno degli ultimi grandi scienziati universali per le sue ricerche [...] in diversi campi. Allievo dell’École polytechnique (1873-75), frequentò poi l’École des mines, dove conseguì nel 1879 il titolo di ingegnere minerario. Nello stesso anno discusse la tesi di dottorato (sulle ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – PROBLEMI DEL MILLENNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poincare (5)
Mostra Tutti

Francésco Giusèppe I d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Francésco Giusèppe I d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria Figlio (Schönbrunn 1830 - ivi 1916) dell'arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell'imperatore Francesco I, e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre, donna intelligente e di idee reazionarie, quale erede al trono. Divenne imperatore in un momento molto difficile per gli Asburgo, durante la crisi del 1848, in seguito all'abdicazione di Ferdinando I. Guidato dall'energico principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – ELISABETTA DI BAVIERA – FRANCESCO FERDINANDO – SCHLESWIG-HOLSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco Giusèppe I d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 176
Vocabolario
lorenése
lorenese lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali