LISOLA, François Paul, barone von
Heinrich Kretschmayr
Diplomatico austriaco, di famiglia italiana, nato a Salins (Franca Contea) il 22 agosto 1613, morto il 13 dicembre 1674 a Vienna. Dal 1638 alla [...] ). L'alleanza conclusa nell'agosto 1673 fra l'Austria, l'Olanda e la Spagna, alla quale aderirono poi anche la Lorena, la Sassonia e altri regni tedeschi e che può essere chiamata la precorritrice della grande coalizione del 1689, è essenzialmente ...
Leggi Tutto
REMIREMONT (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Piccola città della Francia nord-orientale, capoluogo di arrondissement nel dipartimento dei Vosgi, sede di sottoprefettura e di tribunale di prima istanza, [...] il nome di Remiremont. I Carolingi vi ebbero un castello e nel Medioevo appartenne ai conti d'Alsazia e poi a quelli di Lorena. Divenne città fortificata nel secolo XVI e fu . riunita alla Francia nel 1766. Fino alla rivoluzione fu sede di un celebre ...
Leggi Tutto
JONNART, Charles
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Fléchin, nel dipartimento del Pas-de-Calais nel 1857. Eletto una prima volta deputato nel 1889, fu costantemente rieletto fino al [...] ad abbandonare il regno. Terminata la guerra, il J. resse come alto commissario i dipartimentì dell'Alsazia-Lorena, procedendo con grande energia all'eliminazione degl'immigrati tedeschi. Presiedette pure per breve tempo la Commissione delle ...
Leggi Tutto
Figlia di Bertoldo, duca di Merano, gran signore bavarese e margravio d'Istria, andò sposa, nel 1196, a Filippo Augusto, re di Francia, che aveva ripudiato da tre anni la sua prima moglie, Ingeburge, sorella [...] la legittimazione dei figli di Agnese: Filippo Hurepel, conte di Clermont, e Maria, consorte di Enrico, duca di Brabante e di Lorena.
Le vicende di Agnese di Merano offrirono materia a una tragedia di Ponsard (Agnès de Méranie) e a un dramma di ...
Leggi Tutto
MANTEUFFEL, Edwin Hans Karl
Alberto Baldini
Barone e feld-maresciallo prussiano, nato a Dresda il 24 febbraio 1809, morto a Karlsbad il 17 giugno 1885. Col grado di generale, fu nominato nel 1861 governatore [...] , ch'egli costrinse a sconfinare nella Svizzera. Firmata la pace franco-germanica, tenne il comando delle truppe d'occupazione fino al 1873, ottenendone in compenso il grado di feld-maresciallo. Nel 1880 fu nominato governatore dell'Alsazia-Lorena. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] del marchesato alla corona francese e i negoziati condotti qualche anno prima in vista di un matrimonio con Cristina di Lorena avevano confermato la volontà di Parigi di escludere la cessione del Saluzzese dal novero delle ipotesi di accordo.
A nulla ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] qualità di cerusico.
Il suo primo ufficio alla corte granducale fu quello di segretario per le lettere francesi di Cristina di Lorena: ma questo modesto incarico, che esercitò per poco più di un anno, era troppo, inferiore alla qualità del B. che i ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] morte del Monaldi.
Fonti e Bibl.: R. Gualterotti, Descrizione del Regale Apparato per le Nozze della Serenissima Madama Cristina di Lorena moglie del Serenissimo Don Ferdinando Medici III Gran Duca di Toscana, Firenze 1589, II, p. 141; F. Baldinucci ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] e 1977), il M. fu impegnato per lo stesso principe, figlio cadetto del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena, nella realizzazione di alcuni quadri destinati all'arredo della villa della Petraia.
Al 1636 risale un pagamento per l'esecuzione ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] della Linguadoca, la famiglia di lei (Boissin, Boassini, Buassini) era giunta in Toscana nel 1638 al seguito di Carlo di Lorena duca di Guisa. Il padre della sposa, Claudio (1637-1690), era uomo di legge e tenne importanti uffici pubblici a Firenze ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...