SCHUMAN, Robert
Armando SAITTA
Uomo politico francese, nato nel Lussemburgo il 29 giugno 1886. Già democratico popolare e ora uno degli esponenti del MRP, fu eletto deputato della Mosella nel 1919 e, [...] come presidente della commissione per l'Alsazia e Lorena, ebbe una parte notevole nei provvedimenti conseguenti all'annessione di queste due provincie alla Francia. Successivamente più volte rieletto, entrò il 21 marzo 1940 nel gabinetto Reynaud come ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...]
Il G. era giunto a Trento il 22 nov. 1562, in tempo per prendere parte alla congregazione per l'accoglienza del cardinale di Lorena. Lasciò la città il 6 genn. 1563 per portare a Roma, per conto dei legati, le petizioni dei Francesi e per dare al ...
Leggi Tutto
SPICHEREN (Spickeren)
Alberto Baldini
Villaggio francese nel dipartimento della Mosella, presso il confine con la Germania, 5 km. a SO. di Saarbru̇cken, con circa 1000 ab. Dal villaggio prende nome la [...] 1870.
Essa si svolse fra elementi dell'armata francese di Lorena, tuttora disseminata nella regione a sud di Saarbrücken, e forze le alture a sud di Saarbrücken. L'armata francese di Lorena (maresciallo Bazaine) è largamente dislocata, e perciò con le ...
Leggi Tutto
Capopopolo (Napoli 1604 - ivi 1648); armaiolo, acquistò grande ascendente nei tumulti del 1647 e, dopo la morte di Masaniello, guidò la plebe contro la reggia; fece decapitare il generale del popolo F. [...] Toraldo. Francofilo all'inizio, di fronte alle ambizioni di Enrico di Lorena che si era fatto nominare duca della Repubblica, aprì la città agli spagnoli dietro l'assicurazione di aver salva la vita; poco dopo, accusato (sembra falsamente) di aver ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] ; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1985, II, p. 793; C. Cresti, La Toscana dei Lorena: politica del territorio e architettura, Cinisello Balsamo 1987, pp. 78-85, 94 s., 99 ss., 142 s., 156, 1645 s., 175 nn. 1875 ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori lorenesi. I più notevoli sono César (Nancy 1639 - ivi 1709) che lavorò a Parigi con N. Jacquin e scolpì (1673) il mausoleo di J. des Porcelets vescovo di Toul, a Nancy: e suo figlio [...] Touissant (m. 1771), scultore ufficiale del duca di Lorena. ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Ödenburg 1677 - Hermannstadt 1748); partecipò alla guerra di successione di Spagna; fu poi governatore di Messina (1727), comandante delle truppe austriache nell'Italia merid. (1734), [...] comandante delle truppe di Lombardia e governatore di Milano (1736); feldmaresciallo (1741), contribuì ai successi di Carlo di Lorena durante la guerra per la successione d'Austria; fu infine governatore della Transilvania (1747). ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] gioventù e lo studio, mentre la guida e l'esempio dei suoi parenti, il duca di Guisa e il cardinale di Lorena, approfondivano in lei la devozione alla fede cattolica. Nell'aprile 1558 ebbe luogo il suo matrimonio col delfino Francesco.
L'avvento ...
Leggi Tutto
Famiglia di medaglisti francesi. François B., incisore di medaglie e cesellatore di vasi in stagno, nato a Damblain nel Bussigny (Lorena), verso il 1550, morto nel primo quarto del sec. XVII, lavorò a [...] Montbéliard, dove fu ammesso nel 1580 nella Chouffe (corporazione dei fabbri), e nominato incisore ufficiale del conte di Montbéliard, Federico di Württemberg. Se ne ha notizia sino nel 1615. Deve la sua ...
Leggi Tutto
SALM
Walter Holtzmann
. La linea più antica dei conti di Salm è un ramo della casa comitale lussemburghese: ad essa appartengono il conte Ermanno di Salm, che nel 1081-84 fu antagonista di re Enrico [...] sec. XIII la famiglia si divise: la linea dei Niedersalm s'insediò presso Liegi, quella degli Obersalm a Blamont e Mörchingen in Lorena. La linea Obersalm si estinse nell'anno 1475, ne furono eredi i Wild Rheingrafen, che assunsero anche il titolo di ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...