• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Fisica [29]
Storia della fisica [13]
Chimica [7]
Storia della chimica [5]
Biografie [4]
Ottica [4]
Acustica [3]
Temi generali [3]
Fisica atomica e molecolare [2]
Ingegneria [3]

RESISTENZA elettrica

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA elettrica Giovanni Giorgi Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] metodo matematico di approssimazioni successive, dovuto a lord Rayleigh; anche per l'esposizione di questo, conducibilità), si usa ancora molto il classico ponte doppio di Thomson (Lord Kelvin), anch'esso descritto in tutti i trattati, il quale è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA elettrica (2)
Mostra Tutti

VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIBRAZIONI Giulio Krall . Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] , dal Timoshenko in particolare. Sono metodi che si ricollegano, attraverso alcune salienti proprietà di minimo, segnalate da Lord Rayleigh e studiate in una celebre memoria del Poincaré, cui soddisfano le frequenze di un qualunque sistema elastico ... Leggi Tutto

SIMILITUDINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMILITUDINE Giovanni Lampariello Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] 'ambito delle leggi meccaniche, ma, come hanno mostrato il Buckingham e già prima di lui, in casi particolari, lord Rayleigh, permette di realizzare una teoria della similitudine nel campo di tutta la fisica, assumendo così una portata universale. Si ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – ANALISI DIMENSIONALE – GRANDEZZE MECCANICHE – METODO SPERIMENTALE – ARCHITA DA TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMILITUDINE (1)
Mostra Tutti

INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle Benedetto Daino Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] dei concetti basilari di queste tecniche risalgano al secolo passato (in particolare ai lavori di E. Abbe e di Lord Rayleigh), solo negli ultimi due decenni esse hanno trovato larga diffusione. A quest'ultimo sviluppo hanno contribuito, oltre ai ... Leggi Tutto

TARATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARATURA Gilberto BERNARDINI . Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) [...] della corrente non esistono tanti metodi diversi; anzi essi si riducono in sostanza a un identico principio che è quello della bilancia di lord Rayleigh (fig. 2). A un braccio di una bilancia, in mezzo a due grosse bobine A e C è sospesa una bobina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARATURA (2)
Mostra Tutti

SESSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSA (fr., ted., ingl. seiche; sp. seca) Francesco VERCELLI In un recipiente pieno d'acqua sollevato a un estremo e rimesso nella prima posizione, l'acqua assumerà un moto ad altalena, sollevandosi [...] . Se l'apertura verso il mare è molto grande, è necessario introdurre un termine correttivo, analogo a quello determinato da lord Rayleigh per i tubi sonori aperti a un estremo. Se ambo gli estremi di un canale sono aperti, essi diventano zone nodali ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI GINEVRA – RITARDO DI FASE – LAGO DI GARDA – GRANDI LAGHI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSA (2)
Mostra Tutti

TERMOELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOELASTICITÀ Antonio SIGNORINI Tristano MAMELI . Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] , 1900] sia le applicazioni ai problemi semplici [Duhamel, loc. cit.; C. W. Borchardt. Monatsber. Akad. Wiss. Berlin, XX, 1873; Lord Rayleigh, Phil. Mag. (6), I, 1901; E. Almansi. Atti Acc. Sc. Torino, XXXII, 1879; Hopkinson, loc. cit., ecc.] risolti ... Leggi Tutto

Microonde

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microonde AAdriano Gozzini di Adriano Gozzini Microonde sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] uniline. - Nella fig. 19 è rappresentato un isolatore a effetto Faraday, versione a microonde del dispositivo di lord Rayleigh. L'ingresso del dispositivo è costituito da una guida rettangolare che si raccorda gradualmente con una guida circolare. Un ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microonde (7)
Mostra Tutti

Meccanica e termomeccanica razionali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanica e termomeccanica razionali CClifford A. Truesdell di Clifford A. Truesdell SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] a soddisfare i suoi piaceri immediati. Le argomentazioni matematiche diventano strumenti di persuasione piuttosto che dimostrazioni. Come scrisse lord Rayleigh (The theory of sound, London 18942, vol. I, p. XXXV): ‟così, per quanto importante sia il ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] 'altra. (p. 58) Il lavoro di Ramsay sui gas inerti derivò dall'osservazione, risalente al 1892, di John W. Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919) secondo cui la densità dell'azoto ottenuto dall'aria era più alta rispetto a quella dell'azoto estratto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
rayleigh
rayleigh 〈rèili〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. lord John W. S. Rayleigh (1842-1919)]. – In ottica, unità di misura dell’intensità di emissione fotonica totale, in partic. luminosa, spec. usata per le luminescenze atmosferiche, di simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali