• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Storia [33]
Biografie [29]
Diritto [4]
Religioni [3]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Musica per continenti e paesi [2]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] con l'età e col successo il suo prestigio cresceva. La fortuna la secondò mettendole al fianco grandi uomini politici come lord Melbourne, Peel, Palmerston, la cui guida le riuscì preziosa, e un marito, Alberto di Sassonia-Coburgo, sposato nel 1840 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] re d'un piccolo stato, testa alla prepotente Inghilterra di Palmerston. Ma la vera, la sana vocazione di Carlo Alberto elezione di Pio IX e l'appoggio inglese (missione di lord Minto) diedero al movimento le probabilità nazionali e internazionali di ... Leggi Tutto

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] (11 gennaio 1814) e fece sconfessare da Castlereagh lord Bentinck, che predicava l'indipendenza italiana. Il quale si legò in amicizia. Anzi di lì, continuò a lottare contro Palmerston e ispirò articoli del Times e del London Quarterly contro la sua ... Leggi Tutto

NAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONE Felice BATTAGLIA Walter MATURI . Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] s'insinuava e cresceva nella grande lotta che il Palmerston aveva ingaggiato contro il Metternich, proseguendo la guerra che nell'Ottocento tende a subire una crisi profonda. Bibl.: Lord Acton, Essay on nationality, 1862; id., History of Freedom ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONE (9)
Mostra Tutti

MINTO, Gilbert Elliot conte di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MINTO, Gilbert Elliot conte di Figlio dell'omonimo primo conte di Minto (XXIII, p. 409), nacque a Lione il 16 novembre 1782 e compì gli studî all'università di Edimburgo. Membro della Camera dei comuni [...] , formatosi (1846) il gabinetto di John Russell, suo genero, divenne lord del sigillo privato. Mentre si trovava in missione nella Svizzera, le condizioni d'Italia indussero il Palmerston a inviarlo nella penisola, con istruzioni il 18 settembre 1847 ... Leggi Tutto

THOUVENEL, Edouard-Antoine

Enciclopedia Italiana (1937)

THOUVENEL, Edouard-Antoine Walter Maturi Diplomatico francese, nato a Verdun l'11 novembre 1818, morto a Parigi il 18 ottobre 1866. Terminati gli studî di giurisprudenza, fece un viaggio in Valacchia [...] Grecia un valente diplomatico. Quando la flotta inglese, inviata dal Palmerston, pose il blocco al Pireo nel 1850 per imporre i sultano, ma seppe tener fronte con grande abilità tanto a lord Stratford di Redcliff, quanto a sir Henry Bulwer, che ... Leggi Tutto

SEYMOUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SEYMOUR Reginald Francis Treharne . La famiglia S. (St Maur) appare stabilita nel Monmouthshire, quando Guglielmo (1240) di St Maur prese ai Gallesi Woundy e Penhow, e ne fece la sua residenza. Ruggero [...] Il primogenito di sir John fu Edoardo duca di Somerset, il Lord Protettore (v. somerset, edward seymour). Il quartogenito fu Thomas, Adolfo (1804-1885), 12° duca, primo lord dell'Ammiragliato nel gabinetto Palmerston (1859-1866). Bibl.: G. E. ... Leggi Tutto
TAGS: NORTHUMBERLAND – AMMIRAGLIATO – CORNOVAGLIA – ENRICO VIII – WILTSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYMOUR (1)
Mostra Tutti

GRAHAM, Sir James Robert George

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAHAM, Sir James Robert George Mario Menghini Uomo politico inglese, nato a Notherby il i° giugno 1792, morto ivi il 25 agosto 1861. Segretario privato di lord Montgomerie, ministro inglese in Sicilia, [...] scandalo in Inghiterra. Riavvicinatosi al partito whig, nel 1847 lord John Russell gli offrì la carica di viceré delle Indie Aberdeen, accettò la seconda, che mantenne anche nel gabinetto Palmerston. Si dimise quando, durante la guerra d'Oriente, fu ... Leggi Tutto

KIMBERLEY, John Wodehouse, 1° conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

KIMBERLEY, John Wodehouse, 1° conte di Luigi Villari Uomo politico britannico, nato a Wymondham (Norfolk) il 29 maggio 1826, morto a Londra l'8 aprile 1902. Entrò nella Camera alta come lord Wodehouse [...] Di nuovo sottosegretario agli Esteri dal 1859 al 1861 sotto Palmerston, nel 1864 fu nominato viceré d'Irlanda, dove dovette di Kimberley e nel 1868 entrò nel primo ministero Gladstone come lord Privy Seal (1868), e poi ministro delle Colonie. Fu di ... Leggi Tutto

Il sogno protestante

Cristiani d'Italia (2011)

Il sogno protestante Silvana Nitti Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] costretto – da un’azione combinata di molte forze: Palmerston da Londra, attraverso il suo ambasciatore; i politici di un evangelismo italiano – erano ancora ben fondate. Lord Shaftesbury poteva dire al convegno annuale della Società Biblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali