(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nel Risorgimento italiano, Milano 1917; A. Signoretti, L'azione di Palmerston e Russell per l'Italia durante gli avvenimenti 1848-49, in disegni e i calchi raccolti in Atene dalla spedizione di lord Elgin nel 1799; e a giudicare dei marmi del ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] pieghe più ad ovest emergono dall'oceano nelle isole Norfolk e di Lord Howe. Una quarta, di 5140 m., costituisce il margine dello zoccolo ha suffraganei; mentre la diocesi di Victoria e Palmerston è ridotta a una semplice denominazione, da quando gli ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] , in senso stretto, è ancora governata dall'antica organizzazione del Lord mayor e della Corporation. Fino alla metà del sec. XIX ambasciatori della Francia e della Russia e il Palmerston, successo all'Aberdeen agli Esteri, cominciarono a occuparsi ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] Antipodi, le Bounty, le Chatham, le Kermadec, la Norfolk e la Lord Howe.
Sommario. - Geografia: Esplorazione (p. 68); Geologia e (27.630 ab.) e nell'interno Hamilton (17.460 ab.); Palmerston North (21.280 ab.) e il centro turistico di Rotorua; nell ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato il 23 luglio 1833, morto a Cannes il 24 marzo 1908. Si laureò al Trinity College (Cambridge), e nel 1857 fu eletto deputato liberale per il Lancashire centrale. Divenuto [...] 1859 determinò la caduta del ministero Derby. Nel 1863 il Palmerston lo scelse per sottosegretario alla Guerra, dove si occupò dell , tornato al potere lord Salisbury con un ministero di coalizione, il D. entrò come lord presidente del Privy Council ...
Leggi Tutto
RUSSELL, John
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Londra il 18 agosto 1792, morto a Pembroke Lodge il 28 maggio 1878. Fu il più famoso membro della famiglia R. che conta uomini politici e statisti [...] cinquant'anni, dal 1813 al 1861; poi passò alla Camera dei lord, e fu per numerose volte e per lungo tempo membro di governi tempo a capo del governo nel 1865 dopo la morte del Palmerston, il R. si ritirò dalla vita politica in seguito allo scacco ...
Leggi Tutto
Nato nel 1803, era nipote, per parte del padre James primo barone di Dunfermline e speaker della Camera dei Comuni, dell'omonimo generale, genero di lord Minto e cognato di lady John Russell. Entrò giovanissimo [...] , a Francoforte, e, dal 1840 al 1881, a Torino. Nel 1848 fu attivo e intelligente interprete delle direttive del Palmerston. Durante le cinque giornate di Milano, consigliò a Carlo Alberto una stretta neutralità: se avesse mosso guerra all'Austria, l ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra il 25 giugno 1827, morto ivi il 29 gennaio 1896. Fu segretario finanziario del Tesoro nel ministero Palmerston (1864-66). Nel ministero Gladstone nel 1866 il Ch. fu [...] lord dell'Ammiragliato; introdusse varie riforme nella marina, e fu il primo a promuovere l'idea della two-power standard, ossia che la marina britannica dovesse essere almeno eguale a qualsiasi altre due marine riunite. Si dimise nel 1871, ma ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico britannico, nato il 24 dicembre 1802, morto il 20 novembre 1880. Eletto deputato liberale riformista per Southampton nel 1847, dìfese con grande abilità il ministero Palmerston [...] un breve intervallo fino al 1856, quando divenne Chief Justice of the Common Pleas. Al ritorno al potere di Palmerston nel 1859 fu nominato Lord Chief Justice e Gran Croce del Bagno. Fu giudice eminente e stimato, e le sue sentenze ancor oggi fanno ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] soluzione vi era un ostacolo: la mancanza d'acqua. Inoltre lord Cromer, rappresentante inglese in Egitto, fece presente che il sono per loro desiderabili". Nel marzo del 1841, Palmerston dichiarò di aver preso conoscenza del testo della risoluzione ...
Leggi Tutto