• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [10]
Storia [6]
Arti visive [5]
Discipline sportive [2]
Sport [2]
Scienze politiche [2]
Religioni [1]
Teatro [1]
Sport nella storia [1]
Militaria [1]

AGLIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIO, Agostino ** Nacque a Cremona il 15 dic. 1777 dal notaio Gaetano e da Anna Maria Mondoni. Dal 1789, trasferitosi a Milano, studiò con G. Albertolli a Brera; nel 1798, arruolatosi volontario nella [...] ), poi acquistate, nel maggio 1810, dal marchese di Lansdowne al suo ritorno a Londra (due di queste pitture sono diffusione di questa tecnica. Nel 1825, ricevuto da lord Kingsborough l'incarico di copiare manoscritti aztechi conservati nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – REPUBBLICA CISALPINA – ANGELICA KAUFFMANN – CHIESA CATTOLICA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLIO, Agostino (2)
Mostra Tutti

Romilly, Sir Samuel

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico inglese (Londra 1757 - ivi 1818), di origine francese. Avvocato di grande fama, come giurista sostenne, influenzato dalle dottrine del liberalismo europeo e dall'amicizia con V. [...] Mirabeau, J. Bentham e lord H. Lansdowne, la mitigazione dei rigori del diritto penale inglese e una giusta proporzione delle pene alla gravità dei reati: riforme (tra le quali l'abolizione della pena di morte in alcuni casi) che ottenne alla Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – DIRITTO PENALE – LIBERALISMO – MIRABEAU – LONDRA

Shelburne, William Petty-Fitzmaurice 1º marchese di Lansdowne, 2º conte di

Enciclopedia on line

Shelburne, William Petty-Fitzmaurice 1º marchese di Lansdowne, 2º conte di Uomo politico inglese (Dublino 1737 - Londra 1805). Eletto alla Camera dei Comuni nel 1760, l'anno successivo passò ai Lord. Presidente del Board of Trade (1763), dovette rinunciare all'incarico per l'appoggio [...] dato a J. Wilkes. Segretario di stato (1766-67), perseguì una politica conciliatrice nei confronti delle colonie nordamericane. Ministro per gli Affari interni nel governo Rockingham (marzo-giugno 1802), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – DUBLINO – LONDRA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shelburne, William Petty-Fitzmaurice 1º marchese di Lansdowne, 2º conte di (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] opera precipua di Delcassé, secondato da Edoardo VII e Lansdowne, venne conclusa e pubblicata l'intesa cordiale tra Francia di guerra; e cedere quindi tutto il naviglio di stazza lorda superiore alle 1600 tonn., oltre la metà in tonnellaggio delle ... Leggi Tutto

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] medesimo anno 1781 scolpì il Teseo sul Minotauro (coll. di lord Londonderry a Londra) da cui ebbe principio la sua fortuna l'Inghilterra le sale della Syon House (Brentford) e della Lansdowne House (Londra, opera di Robert Adam). Dei grandi decoratori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] per i belgi, l'Hampden Park per gli scozzesi, il Lansdowne Road per gli irlandesi, lo Stadio Olimpico per i finlandesi, e del Primo Ministro. In Italia, nel 1983, lo stipendio medio lordo annuo di un calciatore di serie A era di 130 milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

SALTERIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALTERIO K. Corrigan Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] inglese, datato al 1130-1140 ca. (Londra, BL, Lansdowne 383, cc. 14v, 165v); più spesso sono rappresentati all An Iconographic Study, Leicester 1986; M. Camille, Labouring for the Lord: The Ploughman and the Social Order in the Luttrell Psalter, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – HENRY YATES THOMPSON – LITURGIA EUCARISTICA – ORTO DEI GETSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTERIO (3)
Mostra Tutti

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] piccoli oggetti d'arte e d'artigianato raccolti da Lord Carnarvon. Avendo così riunito all'incirca trentaseimila oggetti, classici - e da copie romane, come il Diadoùmenos, l'Amazzone Lansdowne, il Protesilao (v.). La raccolta di bronzi greci è molto ... Leggi Tutto

RESTA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTA, Sebastiano Maria Rosa Pizzoni Simonetta Prosperi Valenti Rodinò RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185). Studiò filosofia nel [...] due dei quali poi venduti insieme ad altri libri di disegni a lord Somers tramite Newton tra il 1712 e il 1714. In questo fare una trascrizione fedele (Londra, British Library, ms. Lansdowne 802), apponendo su ciascun disegno un marchio alfa-numerico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI MARIA MORANDI – CARLO CESARE MALVASIA

PANSA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSA, Alberto Gerardo Nicolosi PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] uomo giusto per conseguire la cosiddetta ‘intesa mediterranea’, di cui atto importante fu lo scambio di note fra Prinetti e lord Henry Lansdowne del 12 marzo 1902 con cui la Gran Bretagna riconosceva il diritto dell’Italia a occupare eventualmente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANSA, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali