• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Storia [9]
Biografie [5]
Geografia [3]
Africa [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Arti visive [2]
Storia contemporanea [1]
Religioni [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

MONSON, Sir Edmund John

Enciclopedia Italiana (1934)

MONSON, Sir Edmund John Luigi Villari Diplomatico britannico, nato a Seal il 6 ottobre 1834, era figlio del 6° barone M., e fu educato a Eton e a Balliol (Oxford), dove si laureò nel 1855 (eletto "aggregato" [...] opera conciliatrice a comporre il grave dissidio sorto in seguito all'incontro sull'alto Nilo fra la spedizione di lord Kitchener e quella del capitano Marchand, dopo la vittoria britannica di Omdurman nel 1898. Un discorso alla camera di commercio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONSON, Sir Edmund John (1)
Mostra Tutti

RAMO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMO, Luciano Sandro Morachioli – Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra. Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] di puntare il dito verso l’orizzonte, in una personale e classicistica interpretazione del celebre manifesto di Lord Kitchener. Nel corso del conflitto produsse diversi manifesti antitedeschi, di chiara derivazione pubblicitaria. Nel 1918, «dopo tre ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO ANTONA TRAVERSI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AVANTI DELLA DOMENICA – GAZZETTA DELLO SPORT – VITTORIO EMANUELE II

Rock e moda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il discorso sui rapporti tra moda e rock ha spesso inteso la prima come sinonimo di [...] -Las”. Nella psichedelica Swinging London dei Pink Floyd le boutique di culto sono Granny Takes a Trip, I Was Lord Kitchener’s Valet e Lord John. Il cambio di scena degli anni Settanta non scardina il connubio tra negozi, produzione di mode e di ... Leggi Tutto

anglo-boera, guerra

Dizionario di Storia (2010)

anglo-boera, guerra Conflitto del 1899-1902 fra Gran Bretagna e repubbliche boere (➔ ) di Transvaal (o Repubblica Sudafricana, protagonista nel 1880-81 di una prima guerra a.-b.) e Orange, che negavano [...] britannica e all’occupazione di Johannesburg e Pretoria, reagirono con un’efficace guerriglia. Essa fu duramente repressa da lord Kitchener, in una sorta di ‘guerra totale’ che colpì in modo massiccio la popolazione civile, con distruzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – CAPO DI BUONA SPERANZA – COLONIA DEL CAPO – LORD KITCHENER – GRAN BRETAGNA

Kitchener, Horatio Herbert lord

Enciclopedia on line

Kitchener, Horatio Herbert lord Generale (Bally Longford, Kerry, Irlanda, 1850 - Mare del Nord 1916). Ufficiale britannico, nel 1882 passò nell'esercito egiziano, di cui divenne comandante (1896), e che riorganizzò e inquadrò con ufficiali [...] (1899) fu governatore generale del Sudan. Nel 1900 succedette a lord Roberts nel comando contro i Boeri. Nel 1902-09 ebbe la coscrizione: nel maggio 1916 ben 33 divisioni (le cosiddette Kitchener's Divisions) erano pronte, e circa 30 mobilitate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVA ZELANDA – MARE DEL NORD – AUSTRALIA – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitchener, Horatio Herbert lord (2)
Mostra Tutti

FASHODA

Enciclopedia Italiana (1932)

Centro abitato del Sūdān Anglo-Egiziano, dal 1904 denominato Kodok, capoluogo della mudiria dell'Alto Nilo, posto sulla riva sinistra del Nilo Bianco a non grande distanza dalla confluenza del Sobat, a [...] caduta in mano dei Mahdisti nel 1882-84. Iniziatasi la campagna anglo-egiziana nel Sūdān, nel settembre 1898 a lord H. Kitchener, che al comando dell'esercito egiziano aveva riportato la decisiva vittoria di Omdurmān, giunse a el-Khartūm, dove allora ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CONGO FRANCESE – H. KITCHENER – EDWARD GREY – MAR ROSSO

CURZON of Kedleston, lord George Nathaniel

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico nato a Kedleston (Derbyshire) l'11 gennaio 1859, morto a Londra il 20 maggio 1925. Fu ben presto una delle speranze del partito conservatore e, venticinquenne, fu scelto dal marchese di Salisbury [...] un biennio. Appartengono a questo periodo d'intensa attività del giovane lord i tre suoi volumi: Russia in Central Asia, pubblicato nel 1889 Delhi. Nel 1925 acuitesi le differenze di vedute col Kitchener, comandante in capo delle truppe, il C. lasciò ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PARTITO CONSERVATORE – AUSTEN CHAMBERLAIN – CAMERA DEI COMUNI

CROMER, sir Evelyn Baring, 1° conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico e amministratore britannico, nato a Cromer Hall il 26 febbraio 1841, morto a Londra il 29 gennaio 1917. Iniziò la carriera militare nell'artiglieria e, dopo aver fatto la scuola di guerra, [...] in India come segretario di suo cugino, il viceré lord Northbrook. Nel 1877 fu nominato commissario britannico alla Cassa la riconquista del Sūdān, completata per opera del Kitchener nel 1898. Avendo la Gran Bretagna contribuito largamente alle ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE DIPLOMATICO – DEBITO PUBBLICO – GRAN BRETAGNA – ARĀBĪ PASCIÀ – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMER, sir Evelyn Baring, 1° conte di (1)
Mostra Tutti

BOTHA, Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale boero, nato il 27 settembre 1864 a Greytown nel Natal, morto a Rusthof nel Transvaal il 28 agosto 1919. Si era già segnalato come valoroso e prudente soldato nelle frequenti lotte della repubblica [...] quasi disperate e riuscì per lungo tempo ancora a molestare gravemente le armate, munitissime e numerose, di lord Roberts e del Kitchener. E neppure quando Pretoria fu occupata dal nemico volle darsi per vinto, e continuò le operazioni, con ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEL SUD AFRICA – UNIONE SUDAFRICANA – INGHILTERRA – TRANSVAAL – KITCHENER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTHA, Louis (2)
Mostra Tutti

BEATTY, David

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno tra i più noti ammiragli della marina inglese, nato a Borodale (Irlanda) il 17 gennaio 1871; entrò in marina a 13 anni, fu ufficiale nel 1889, tenente di vascello nel 1893. Nel 1897, durante la guerra [...] Nilo per cooperare con l'esercito, agli ordini del Kitchener, dimostrò molto ardimento e perizia, e così pure si del). Dal 1919 al 1927 il Beatty, creato conte, fu primo lord dell'ammiragliato. Bibl.: Filson Young, À bord des croiseurs de bataille, ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – AMMIRAGLIATO – INCROCIATORI – GRAND FLEET – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATTY, David (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali