• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Fisica [59]
Storia della fisica [25]
Matematica [16]
Termodinamica e termologia [12]
Chimica [11]
Ingegneria [11]
Temi generali [11]
Fisica matematica [10]
Elettrologia [10]
Biografie [8]

MECCANICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANICISMO Federico Enriques . Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] senso più o meno concreto. L'ideale della spiegazione fisica è chiarito nel senso della visione concreta da W. Thomson (lord Kelvin): "Mi sembra che il vero senso della domanda: comprendiamo o non comprendiamo un dato soggetto di fisica? - sia questo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – OTTICA ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANICISMO (4)
Mostra Tutti

FISICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA Enrico Bellone (XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812) Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] una rigorosa documentazione storica. Interessi analoghi sarebbero stati coltivati, nei successivi decenni, da autorevoli fisici come W. Thomson (Lord Kelvin) o J. C. Maxwell, al quale spettò, per es., il merito di pubblicare gli scritti inediti di un ... Leggi Tutto

SCANDAGLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding) Eugenio Modena Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] dopo l'adozione del filo d'acciaio e della macchina per filare e salpare lo scandaglio a filo, ideata da lord Kelvin. Lo scandaglio e specialmente la macchina hanno subito in seguito notevoli mutamenti per parte di talassografi e di ditte costuttrici ... Leggi Tutto

VORTICE

Enciclopedia Italiana (1937)

VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex) Giovanni Gentile Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] il corpo all'avanzamento nel fluido. Bibl.: H. v. Helmholtz, Wirbelbewegung, in Wiss. Abhand., I, Lipsia 1882; W. Thomson (Lord Kelvin), On vortex-atom, in Math. and Phys. Papers, Londra 1893; H. Poincaré, Théorie des tourbillons, Parigi 1893; C. W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORTICE (2)
Mostra Tutti

TARATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARATURA Gilberto BERNARDINI . Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) [...] . Per le grandezze elettriche sono classici la bussola delle tangenti di Nobili-Weber e l'elettrometro assoluto di lord Kelvin. La prima è costituita in modo da poter fornire l'intensità di corrente direttamente in unità elettromagnetiche assolute ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARATURA (2)
Mostra Tutti

TERMOELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOELASTICITÀ Antonio SIGNORINI Tristano MAMELI . Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] ma con considerazioni diverse, ad analoghe relazioni giunge F. Neumann [Abh. Akad. Wiss. Berlin, 1841]. Pochi anni dopo, Lord Kelvin [Quart. Journ. Math., I, 1855] le deduce dai principî classici della termodinamica. Sempre nel secolo scorso diversi ... Leggi Tutto

RENDIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDIMENTO Bruno Pontecorvo . Il concetto di rendimento. - La nozione di rendimento è intuitiva: essa serve a misurare l'efficienza di un certo processo o di una certa macchina nel raggiungere un determinato [...] funzionante secondo un ciclo di Carnot si potrà allora scrivere: Ricordando che 0° corrispondono a 273° K(K, iniziale di Lord Kelvin, designa i gradi assoluti), la (2) permette di avere un'idea dell'ordine di grandezza dei rendimenti ottenibili con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENDIMENTO (1)
Mostra Tutti

POYNTING, John Henry

Enciclopedia Italiana (1935)

POYNTING, John Henry Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Giovanni GIORGI Fisico inglese, nato il 9 settembre 1852 a Monton presso Manchester, morto il 30 marzo 1914. Studiò a Manchester e a Cambridge. Nel 1878 [...] Il vettore di Poynting. - In seguito alle classiche ricerche di Carnot, di Joule, di Helmholtz, di sir W. Thomson (lord Kelvin) era entrata a far parte del patrimonio della scienza fisica, nel corso del sec. XIX, la dottrina della conservazione dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POYNTING, John Henry (2)
Mostra Tutti

SKIN EFFECT

Enciclopedia Italiana (1936)

SKIN EFFECT Giovanni Giorgi . Fenomeno d'incompleta penetrazione della corrente nell'interno dei conduttori elettrici, additato per la prima volta da sir William Thomson (più tardi lord Kelvin). In [...] denominazioni, o meglio come "effetto Thomson" o "effetto Kelvin", o "fenomeno di superficie". Il fenomeno consiste in questo più note, per i conduttori cilindrici, sono quelle date da lord Kelvin e da Heaviside. Bibl.: A. Russell, The theory of ... Leggi Tutto

FREDHOLM, Erik Ivar

Enciclopedia Italiana (1932)

FREDHOLM, Erik Ivar Ugo Amaldi Matematico, nato a Stoccolma il 7 aprile 1866, morto a Mörby, presso Stoccolma, il 17 agosto 1927. Docente di fisica matematica presso l'università di Stoccolma dal 1898, [...] il F. determina e utilizza per il caso dei corpi cristallini le soluzioni fondamentali analoghe a quelle introdotte da lord Kelvin nella teoria dei corpi isotropi. Il F. si occupò anche della costruzione di integrafi per equazioni differenziali e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREDHOLM, Erik Ivar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
kelvin
kelvin kèlvin s. m. [dal nome del fisico irland. W. Thomson lord Kelvin (1824-1907)]. – In fisica, unità di misura della scala termometrica assoluta, detta comunem. grado Kelvin (v. grado, n. 4 c), il cui simbolo è K.
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali