• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [13]
Storia [9]
Strumenti del sapere [3]
Economia [2]
Arti visive [1]
Letteratura [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Storia economica [1]
Sport nella storia [1]

Grenville, Thomas

Enciclopedia on line

Grenville, Thomas Uomo politico, diplomatico e bibliografo inglese (n. 1755 - m. Londra 1846), fratello di William. Deputato ai Comuni (1780), fu seguace di Ch. J. Fox. Ministro plenipotenziario a Vienna (1794), ambasciatore [...] a Berlino (1799), dopo la morte di Fox (sett. 1806) fu chiamato al governo quale primo lord dell'ammiragliato. Si ritirò nel 1818. Lasciò in eredità al British Museum una collezione di 20.000 volumi rari tra cui la Bibbia di Gutenberg e il Salterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – AMMIRAGLIATO – SALTERIO – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grenville, Thomas (1)
Mostra Tutti

GRENVILLE, Sir Richard

Enciclopedia Italiana (1933)

GRENVILLE (o Greynville), Sir Richard Uomo di mare inglese, nato verso il 1541. Poco si sa della prima parte della sua vita. Nel maggio 1585 lo troviamo al comando di sette navi recanti colonizzatori [...] dall'America, e gli fu affidata la Revenge. Ma contro la squadra inglese, comandata da lord Th. Howard, il re di Spagna inviò una flotta di navi da guerra. Lord Howard, vedendo la sproporzione delle forze, si ritirò. Invece il G., o per malinteso ... Leggi Tutto

Grenville, George

Enciclopedia on line

Grenville, George Statista (Wotton Hall 1712 - Londra 1770), entrò nel 1741 alla Camera come oppositore del Walpole. In seguito seppe guadagnarsi la stima e l'appoggio di W. Pitt, da cui si staccò per accostarsi a J. S. [...] Bute. Primo lord dell'ammiragliato (1762) con Bute, gli successe come primo ministro nel 1763. Fu promotore dello Stamp Act che imponeva alle colonie d'America le imposte di bollo in uso in Inghilterra, ma si rese soprattutto impopolare per l'arresto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIATO – INGHILTERRA – GIORGIO III – JOHN WILKES – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grenville, George (1)
Mostra Tutti

Australia

Enciclopedia on line

Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] commedia a quelli del gotico e dell’assurdo, mentre K. Grenville nei suoi racconti e romanzi dà voce ai desideri e alle 1992); regione dei laghi Willandra (1981); gruppo dell'Isola Lord Howe (1982); giungla della Tasmania (1982, 1989); riserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE BARRIERA CORALLINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Australia (17)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] approvava nel 1765 le famose risoluzioni del ministero Grenville che contemplavano i particolari d'una legge sul The American Nation, IV; P. L. Kaye, English Colonial Administration under Lord Clarendon, 1660-67, Baltimore 1905; G. B. Hertz, The old ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

CAROLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] mitissimi, affezionati e fedeli. La seconda spedizione, sotto Riccardo Grenville e Ralph Lane (1585-1586), cercò di stabilirsi all' Pochi anni píù tardi degli Scozzesi sotto la guida di lord Cardross si stabilirono a Port Royal; ma entro pochi anni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – REGIONE DELLE MONTAGNE – CARLO I D'INGHILTERRA – RIVOLUZIONE AMERICANA – SCOPERTA DELL'AMERICA

ALDINE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le edizioni aldine, celebri nella storia della tipografia italiana, comprendono tutti i libri stampati dal 1494 al 1515 da Aldo Manuzio il vecchio; dal 1515 al 1529 da suo suocero Andrea Asolano, col [...] nel 1846 la stessa biblioteca ereditò la serie ancora più scelta raccolta da Thomas Grenville, con l'aiuto dei librai Payne e Foss. La collezione aldinica di lord Spencer, probabilmente la più bella del mondo, formata soprattutto dal 1805 al 1825, è ... Leggi Tutto
TAGS: ALDO MANUZIO IL GIOVANE – J. PIERPONT MORGAN – THOMAS GRENVILLE – BRITISH MUSEUM – PAOLO MANUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDINE (1)
Mostra Tutti

BUTE, John Stuart, terzo conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1713, era feudatario dell'isola di Bute e vi si trovava, quando nel 1745 il pretendente Carlo Edoardo sbarcò in Scozia. Il B., che era già stato pari rappresentativo per il quadriennio 1737-41, [...] il 5 ottobre 1761. L'anno seguente, il B. divenne primo lord del tesoro e capo effettivo del governo. Uno dopo l'altro, i di fiducia del re, finché il nuovo ministro duca di Bedford-Grenville ottenne che il B. si ritirasse in una sua proprietà di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – ISOLA DI BUTE – FONTAINEBLEAU – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA

GIORGIO IV re di Hannover e di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO IV re di Hannover e di Gran Bretagna e Irlanda Eric Reginald Vincent Nato a Londra il 12 agosto 1762 da Giorgio III e dalla regina Carlotta. Nella sua infanzia fu educato con molta severità, [...] Divenuto maggiorenne nel 1783, occupò il suo posto nella Camera dei lord, dopo che il ministero ebbe acconsentito a pagare i suoi debiti Whigs vennero contrariate dalle sue antipatie personali verso Grenville e Grey, e le sue opinioni erano dominate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO IV re di Hannover e di Gran Bretagna e Irlanda (2)
Mostra Tutti

SUFFOLK, Thomas Howard, primo conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFFOLK, Thomas Howard, primo conte di Florence M. G. Higham Ministro inglese del Tesoro, nato il 24 agosto 1561, morto il 28 maggio 1626, secondo figlio del duca di Norfolk, che fu condannato alla [...] 1572. Nel dicembre 1584 gli fu restituito il titolo di lord Thomas Howard. Combatté come volontario contro l'Armada spagnola nel largo delle Azzorre, nella famosa battaglia in cui morì il Grenville. Partì per la spedizione di Cadice del 1596 con il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUFFOLK, Thomas Howard, primo conte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali