Stazione climatica assai frequentata (temperatura media di gennaio 12°) della Provenza marittima, posta sul golfo della Napoule, a est dei monti dell'Esterel che la difendono dai venti freddi di NO. La [...] Francia, Briand, presidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Paul Doumer e Loucheur; per l'Inghilterra, Lloyd George e lordCurzon; per l'Italia, Bonomi e il marchese della Torretta; per il Giappone, il barone Hayashi e il visconte Ishii; per ...
Leggi Tutto
Riformatore politico e giornalista indiano, nato nel 1848 in Calcutta, dove suo padre esercitava l'arte medica, morto nel 1925. Sin da giovane, essendogli stato tolto il piccolo impiego che aveva, si dedicò [...] di recarsi più volte in Inghilterra, con fini politici. Disapprovando la divisione amministrativa del Bengala effettuata da LordCurzon nel 1905, appoggiò il boicottaggio delle merci estere e il movimento a favore di un'educazione nazionale: era ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria José di, principessa di Piemonte
Nata a Ostenda il 4 agosto 1906 da Alberto I, re dei Belgi, e da Elisabetta di Baviera. Nel 1914 fu condotta in Inghilterra, prima presso lordCurzon, poi [...] nel convento delle orsoline a Brentwood; e da esso, divenuto meta d'incursioni aeree nemiche, nel marzo del 1917, passò nel collegio della SS. Annunziata (Firenze), rimanendovi fino al luglio del 1919. ...
Leggi Tutto
. Fortezza del Sussex (Inghilterra), costruita nel sec. XIV. È ancora ben conservata; è circondata da un fossato; di pianta quasi quadrata, ha torri rotonde ai quattro angoli intercalate con altre rettangolari [...] e porta fiancheggiata da torricelle con caditoie. Fu acquistata nel 1916 da lordCurzon, che la legò per testamento al National Trust nel 1925.
Bibl.: Curzon of Kedleston, Bodiam Castle, Sussex, History and descriptive Survey, Londra 1926. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] negli anni successivi il fermento politico del paese, che cresceva rapidamente sotto il governo specialmente di lordCurzon (1899-1905), altrettanto lungimirante nella politica estera di salvaguardia preventiva dell'Impero indiano quanto ritardatario ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] un trattato di pace. I termini però dell'accordo vennero, dopo breve tempo, variati arbitrariamente dai Tibetani; e lordCurzon, viceré delle Indie, inviò a Lhasa le sue proteste.
Senza dar risposta al rappresentante dell'Inghilterra, il Dalai ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] funzionarî, sciopero degli operai. Dopo quattro mesi di lotta il governo del Reich, spinto dalle dichiarazioni di lordCurzon alla Camera dei lord intese ad affermare che il primo passo incombeva al debitore, il 2 maggio 1923 presentò delle proposte ...
Leggi Tutto
MOSLEY, Sir Oswald Ernald
Piero Treves
Uomo politico inglese, nato di nobile famiglia il 16 novembre 1896, militare di professione, presto avviatosi alla vita politica anche per aver contrattoil suo [...] primo matrimonio (1920) con una figlia di lordCurzon e il suo secondo (1936) con una di lord Redesdale, deputato conservatore di Harrow nel 1918, poi indipendente (1922-24), poi laburista (1924 e 1926-31), fra il 1929 e il 1930 cancelliere del ...
Leggi Tutto
VANSITTART, Sir Robert Gilbert, primo barone V
Piero Treves
Diplomatico inglese, nato il 25 giugno 1881; in carriera dal 1902, fu segretario di LordCurzon (1920-24), quindi vicesegretario (1924-30) [...] e segretario generale al Ministero degli esteri. Avversato dal Chamberlain per la sua coraggiosa politica di francofilia e di ostinata resistenza ai dittatori, fu trasferito nel 1937 alla sinecura di primo ...
Leggi Tutto
THORNYCROFT, William Hamo
Arthur Popham
Scultore, nato a Londra il 9 marzo 1850, morto a Oxford il 18 dicembre 1925. Figlio di Thomas Th. e di Mary Francis, entrambi scultori, il Th. entrò nel 1869 [...] , Westminster); Il decano Colet (1901, Scuola di S. Paolo, Hammersmith); il monumento commemorativo di Gladstone (1902, Londra); LordCurzon (1912, Calcutta); Il bacio (1916, Tate Gallery). Educato nel gusto classico, il Th. subì più tardi l'influsso ...
Leggi Tutto